Lo Europe Direct della Provincia di Verona “Filodiretto con l’Europa”, nell’ambito della divulgazione delle politiche comunitarie e di sensibilizzazione della cittadinanza su quanto l’Europa difenda, supporti e dia forza ai propri cittadini, finanzia il progetto L’Europa dei Diritti attraverso due ...
Read More »Tag Archives: Violenza domestica
Feed SubscriptionLa Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ovvero, la Convenzione di Istanbul
Lo stalking, il maltrattamento sessuale, la violenza sessuale e lo stupro, la violenza psichica, sessuale e psicologica da parte dei partner, il matrimonio forzato e la sterilizzazione forzata sono atti di violenza profondamente traumatizzanti. La notevole maggioranza delle vittime sono donne. Aggiungendo le mutilazioni genitali femminili e le interruzioni di gravidanza forzate alle forme di … Continua a leggere →
25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza nei confronti delle donne
Strasburgo, 25 novembre 2015 – La violenza domestica nei confronti delle donne è un fenomeno in crescita che non conosce frontiere geografiche, limiti di età, o razza, e che riguarda ogni tipo di relazione familiare e classe sociale. Le statistiche dimostrano che in Europa una percentuale oscillante fra 12% e il 15% delle donne è quotidianamente vittima … Continua a leggere →
La politica del figlio unico: viaggio dal 1979 ad oggi attraverso le scelte del regime cinese
Il Ministero della Sanità cinese ha fornito le stime ufficiali dell'istituzione della politica del figlio unico: in quattro anni sono già stati effettuati 336 milioni di aborti in tutta la nazione. Molteplici gruppi per i diritti umani e news networks hanno rilevato che molti aborti sono stati costretti. Ma cos'è l'istituto del figlio unico? Nel 1979 il governo cinese ha istituito una norma per il rigoroso piano di controllo delle nascite, nota col nome di “legge del figlio unico”: questa è stata introdotta per ridurre la crescita della popolazione, ma ha immesso anche pratiche come l’aborto e la sterilizzazione.
Read More »Il bilancio sull’attività del Governo italiano in tema di diritti fondamentali secondo Amnesty International Italia
Strasburgo, 26 settembre 2013 – Amnesty International Italia ha presentato ieri il suo bilancio sull’attività di governo e parlamento sui diritti umani nei primi sei mesi della XVII Legislatura.
A gennaio, in vista delle elezioni politiche, l’organizzazione aveva lanciato la campagna “Ricordati che devi rispondere”, sottoponendo ai leader delle coalizioni in lizza e a tutti … Continua a leggere
Mexico: le forze di sicurezza e i casi di persone scomparse
In Mexico la polizia è sempre più implicata in casi irrisolti di sparizioni forzate di persone: i colpevoli di questi crimini rimangono sempre impuniti. Per questo motivo la Human Rights Watch ha stilato il "Mexico’s Disappeared: The Enduring Cost of a Crisis Ignored", un rapporto che riporta cifre davvero importanti delle "sparizioni" avvenute durante il governo dell’ ex presidente Felipe Calderón, dal dicembre 2006 al dicembre 2012. Dal suddetto documento (lungo 173 pagine) si evince la colpevolezza di agenti delle forze dell'ordine in almeno 149 casi, con prove schiaccianti.
Read More »