In Arabia Saudita, che ricordiamo essere una monarchia assoluta teocratica (quindi si governa in base alla legge coranica), dopo l’apertura verso una legislazione moderatamente favorevole ai diritti umani del attuale Rè Abd Allah, sta prendendo sempre più piede il wahabismo. ...
Read More »Tag Archives: violazione dei diritti umani
Feed SubscriptionETIOPIA NELLE MANI DEL CYBER SPIONAGGIO
Negli ultimi due decenni decine di migliaia di etiopi sono fuggiti dalla loro nazione per via delle repressioni governative e per le limitazioni economiche. La maggior parte degli emigranti, specialmente coloro che vivono nelle nazioni vicine all’Africa, temono di comunicare con la loro famiglia a casa, poiché le loro telefonate verrebbero rintracciate dallo spionaggio etiope.
Read More »Il lupo che si traveste da agnello? Arabia Saudita e diritti umani: un obbiettivo difficile da realizzare
Il Regno di Arabia Saudita, normalmente conosciuto come Arabia Saudita (il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale), è una monarchia assoluta e il suo motto nazionale è: "Non c'è altro dio che Dio; Maometto è il messaggero di Dio."; ora ha deciso di accogliere 181 proposte per i diritti umani delle 225 fatte dal Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (CDU) nel mese di ottobre 2013, però Amnesty International preme in quanto dopo le parole devono seguire i fatti concreti senza apportare modifiche. Le 225 raccomandazioni sono state enunciate nel corso della 17a sessione del Gruppo di Lavoro della Revisione Periodica Universale (UPR).
Read More »Thailandia: giornalisti rischiano il carcere per articoli contro trafficanti di uomini
Uno degli archetipi più significativi dell'epoca contemporanea è quello del classico giornalista che, sfidando molteplici avversità, riesce a portare sotto i riflettori notizie altamente sensibili per la pubblica opinione. In Thailandia, il paradigma è stato stravolto: l'editore australiano Alan Morison e il suo collega tailandese Chutima Sidasathian rischiano sino a due anni per diffamazione, cinque per aver violato il Computer Crimes Act (la legge sui reati informatici) e una multa di 3100 dollari.
Read More »