Strasburgo, 17 marzo 2014 – Con ricorso interstatale introdotto il 13 marzo 2014 nei confronti della Russia ai sensi dell’articolo 33 della Convenzione (n. 20958/14), l’Ucraina ha chiesto alla C.E.D.U. di adottare le misure provvisorie previste dall’articolo 39 del Regolamento al fine di scongiurare che la Russia occupi i propri territori. La C.E.D.U. ha quindi … Continua a leggere →
Tag Archives: Ucraina
Feed SubscriptionLe Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 13/02/2014
Note alla rassegna Di seguito la rassegna delle sentenze pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in data Giovedì 13 Febbraio 2014, di cui, per ciascuna, si ripropongono: Case of – : la denominazione del caso e il link alla ...
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 23/01/2014
Tre pronunce oggi per la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Sotto la scure del giudice strasburghese sono ricadute Slovenia e Ucraina, mentre nessuna violazione dei diritti umani è stata riscontrata per la Francia. L'Ucraina, in particolare, dovrà risarcire 5 milioni di euro alla compagnia aerea irlandese East/West Alliance, per risarcirla del sequestro - e di alcuni anche della vendita - di 14 aeromobili.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 16/01/2014
Oggi, 16 Gennaio 2013, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo si è pronunciata su 12 casi. A risultare colpevoli sono stati Croazia, Ucraina e in particolare la Russia, per nuove vicende di sparizioni forzate in Cecenia. Piuttosto, escono indenni dal giudizio internazionale Germania, Normandia e Svezia.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 09/01/2014
Tutte le sentenze pronunciate oggi dalla Corte Europea dei Diritti dell'uomo. Condanne per Belgio, Croazia, Francia, Grecia, Serbia, Ucraina e Russia.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 12/12/2013
Di seguito la rassegna delle sentenze pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in data Giovedì 12 Dicembre 2013, di cui, per ciascuna, si ripropongono: Case of – : la denominazione del caso e il link alla sentenza caricata sul ...
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 05/12/2013
La Corte Edu si pronuncia oggi su due richieste di asilo politico rigettate sia in Francia che in Austria, in entrambi i casi i ricorrenti denunciano il ritorno imposto dalle Autorità, come assolutamente pericoloso per la vita. Delicata è la vicenda di cinque lavoratori norvegesi, i quali lamentano condizioni assai precarie tali da comportare gravi danni alla salute. Interessante sarà monitorare la decisione del Giudice di Strasburgo riguardo l'insufficiente, almeno a parere della ricorrente, legislazione ucraina rispetto al paziente affetto da disturbi psichici che rifiuta le cure mediche.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 28/11/2013
Tutte le sentenze dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, emesse oggi 28 Novembre 2013. In ben 4 sentenze la Corte di Strasburgo ha accertato la violazione dei diritti contenuti nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo da parte della Russia.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 21/11/2013
Due sole sentenze quelle decise oggi - Giovedì 21 Novembre - dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Tra l'altro, con una inversione di rotta quanto ai risultati: tanto il Belgio quanto l'Ucraina sono non colpevoli. La Corte li ha sgravati dalle accuse di violazioni dei diritti umani, così come sanciti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'uomo. Nel caso Putistin v. Ukraine si rievoca lo storico Death Match tra la squadra ucraina Dynamo Kyïv e la quella nazista della Luftwasse, conclusasi con la vittoria schiacciante degli ucraini e la morte di quattro di loro, poco dopo, nei campi di concentramento.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 14/11/2013
Quest'oggi la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo si è pronunciata su ben 13 vicende giudiziarie che cittadini europei, e non, hanno sottoposto al suo sindacato. Gli stati coinvolti e giudicati sono: Francia, Grecia, Azerbaijan, Belgio, Croazia, Russia ed Ucraina; tutti sono risultati colpevoli, a vario titolo, di quelle violazioni e molti dovranno risarcire i danni arrecati alle vittime. In tre casi la Corte di Strasburgo ha paralizzato i propositi degli stati (Francia, Russia e Azerbaijan), impedendo l'estradizione di un ribelle ceceno, un vignettista congolese ed un (sospetto) terrorista uzbeko. Lo strumento è quello delle interim measures, che si dimostra decisivo nel prevenire violazioni dei diritti umani.
Read More »