Note alla rassegna Nella rassegna delle decisioni pronunciate dalla Corte europea dei diritti dell’uomo in data giovedì 14 gennaio 2016, si è inserito, per ciascuna decisione: Case of – : la denominazione del caso e il link alla decisione caricata sul sito http://hudoc.echr.coe.int ; ricorso : il ...
Read More »Tag Archives: Repubblica ceca
Feed SubscriptionLe Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 26/11/2015
Nella rassegna odierna della Corte Europea dei diritti Umani troviamo 5 pronunce riguardanti altrettanti paesi firmatari della Convenzione; in particolare i giudici condannano la Germania per aver emesso un'ingiunzione nei confronti di un cittadino che manifestava, mediante la distribuzione di volantini, la sua contrarietà all'aborto davanti una clinica specializzata.
Read More »Processo iniquo: la pensionata verrà risarcita dalla Russia
Lo scorso 19 novembre la Corte europea dei diritti dell’uomo ha visto fronteggiarsi una pensionata russa e l’Orso russo. Il casus belli è stata l’irrogazione alla pensionata di una sanzione amministrativa di circa 26 € (1.000 rubli) per aver marciato in ...
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo dell’11/06/2015
Quest'oggi la Corte europea dei diritti dell'uomo ha deciso 7 casi, comminando condanne per Austria, Russia ed Azerbajan. Tra i ricorrenti, anche l'ex Ministro dell'Interno ucraino Yuriy Lutsenko, detenuto per tre anni per appropriazione indebita e critico nei confronti del sistema penitenziario nazionale per le cattive condizioni detentive, il sovraffollamento carcerario e l'assistenza medica inadeguata. Ma accanto al grande politico ucraino, la Corte di Strasburgo ha esaminato anche il caso di un politico locale azero, al quale è stato negato diritto di candidarsi: la Commissione elettorale aveva ritenuto invalide molte delle 450 firme da lui raccolte ma egli non aveva potuto partecipare al procedimento di esame, calcolo e contestazione delle firme. Si conclude invece con un lieto fine il contenzioso tra due società immobiliari e la Repubblica Ceca: la Corte di Strasburgo aveva già emesso sanzionato il meccanismo dei canoni bloccati nel Paese, in violazione del diritto di proprietà delle società ricorrenti, ed oggi la Repubblica Ceca ha offerto un congruo risarcimento alle vittime e queste lo hanno accettato.
Read More »Le Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 12/03/2015
Oggi la Corte europea dei diritti dell'uomo ha esaminato il curriculum di rispetto dei diritti umani di Croazia, Grecia, Russia e Portogallo; ma soltanto la Repubblica della penisola iberica è uscita indenne dal giudizio internazionale. In particolare, detenuti greci e croati hanno lamentato le condizioni inumani e degradanti nelle quali hanno vissuto in carcere per diversi anni; un padre croato residente negli Stati Uniti e separato da anni dal figlio, ha accusato i Giudici croati di non essere intervenuti per tempo in un difficile caso di sottrazione di minori: la moglie, infatti, in Croazia col figlio per le vacanze, non aveva più fatto ritorno negli U.S.A., chiedendo piuttosto il divorzio. Emblematico della difficile situazione dei diritti in Russia è infine il caso di Dmitriy Kopanitsyn, un detenuto russo che affida ad una lettera le proprie denunce contro il penitenziario dove era costretto per due anni: gli agenti penitenziari indirizzano erroneamente tale lettera al Presidente della Repubblica russa e gli riferiscono piuttosto che la lettera, giunta alla Corte europea, era stata rigettata!
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 31/10/2013
Di seguito la rassegna delle sentenze pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in data Giovedì 31 Ottobre 2013, di cui, per ciascuna, si ripropongono: Case of – : la denominazione del caso e il link alla sentenza caricata sul ...
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 17/10/2013
17/10/2013 - La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha deciso 12 ricorsi, inoltrati a Strasburgo tra il 2004 e il 2011 da cittadini europei e non. A rispondere delle presunte violazioni della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo sono stati gli agenti di Grecia, Francia, Russia, Ucraina, Repubblica Ceca e Croazia. Sono stati tutti condannati per violazione degli obblighi assunti a livello internazionale.
Read More »Repubblica Ceca.Un abuso può essere punito con una legge penale posteriore al reato?
In Repubblica Ceca, il signor Petr Rohlena è accusato per abusi fisici e psicologici sulla propria moglie commessi tra il 2000 e il 2006. Viene condannato secondo una disposizione entrata in vigore nel 2004. Lamenta la violazione del principio di irretroattività della norma penale dinnanzi alle autorità interne ma tutti i ricorsi vengono rigettati. Adisce la Corte Europea dei Diritti dell'uomo, invocando l'art 7 CEDU,la quale infine farà cadere tutte le accuse mosse contro la repubblica Ceca.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 18/04/2013
Oggi - Giovedì 18 Aprile 2013 - la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha giudicato 21 casi di presunte violazioni dei diritti protetti dalla Convenzione Europea. Si salva soltanto la Repubblica Ceca, che esce indenne da alcune accuse di retroattività della normativa penale; tutte gli altri casi esaminati oggi si concludono con delle condanne: così per Francia, Grecia, Lussemburgo, Russia, Slovenia e Ucraina.
Read More »Repubblica Ceca: il Ministro dell’interno disattende la sentenza del Tribunale
Artur Buishvili è un cittadino georgiano che emigra nella Repubblica Ceca per richiedere asilo. Ma all'aeroporto di Praga viene tenuto "prigioniero" nel centro di accoglienza, in forza di un decreto del ministro dell'interno che si opponeva all'ingresso del cittadino georgiano nel territorio ceco. Il richiedente non si arrende e adisce l'autorità giudiziaria competente che annulla il diniego. Ma non basta per far cambiare idea al ministero dell'interno.
Read More »