Qui la rassegna delle 2 sentenze che ha deciso oggi la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. In una la Corte avalla il meccanismo che nel Regno Unito priva del diritto di voto tutti i cittadini emigrati altrove da almeno 15 anni, rigettando il ricorso presentatole da uno di quegli emigrati; in un altro condanna la Turchia per l'eccessiva durata di un procedimento penale.
Read More »Tag Archives: Regno Unito
Feed SubscriptionLe Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 16/04/2013
Questo Martedì la Corte Europea fa il pieno di condanne: 12 violazioni della Convenzione Europea su altrettanti casi esaminati. In particolare, la Corte EDU ha impedito l'estradizione negli Stati Uniti di un presunto terrorista, con seri problemi psichiatrici, arrestato in Regno Unito: i paesi europei non possono estradare detenuti in paesi in cui rischierebbero, anche in ragione delle proprie condizioni mentali, trattamenti inumani e degradanti.
Read More »La detenzione in attesa dell’espulsione è illegittima. Regno Unito condannato.
Mustafa Abdi, un giovane di origine somalo, giunge nel Regno Unito nel 1995. La sua richiesta di asilo viene rifiutata, tuttavia la sua permanenza sul territorio inglese viene tollerata per anni. Nel 1998 è condannato a 8 anni di prigione per diversi reati, tra cui rapina e molestie nei confronti di un minore. In attesa dell'espulsione, rimane sotto detenzione ma le procedure previste per legge non vengono eseguite. Il giovane detenuto si rivolge alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo lamentando la violazione del suo diritto alla libertà e sicurezza, tutelato all'articolo 5 CEDU.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 09/04/2013
La pronunce di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Fra le condanne, quella delle violenze perpetrate dalla Repubblica moldava nell'Aprile del 2009. Allora il paese era infuocato da proteste, al limite del colpo di Stato, e il Governo diede carta bianca alla repressione indiscriminata: fra le vittime di quelle violenze, anche un quindicenne, di ritorno dal compleanno di un coetaneo, colpevole di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato. E di aver incontrato gli agenti sbagliati.
Read More »La cultura del testamento biologico tra esperienze europee e ritardi italiani
Ad un anno di distanza dalla risoluzione 1865/ 25 Gennaio 2012 del Consiglio d’Europa in materia di testamento biologico a tutt’oggi, e a differenza di più evolute realtà normative riscontrabili nel resto d’Europa, l’Italia trascura di ratificare quanto enunciato nella Convenzione dei diritti dell'uomo e sulla biomedicina, la meglio nota Convenzione di Oviedo n. 164, approvata nell’Aprile 1997, nella quale si celebra l’assoluta difesa della libertà di scelta dell’individuo
Read More »E se il Regno Unito uscisse oltre che dall’Unione Europea anche dalla CEDU ?
Il Segretario di Stato per gli Affari Interni inglese, Theresa May, questa domenica al quotidiano britannico The Daily Mail ha presentato la sua proposta di far uscire il Regno Unito dalla Cedu; proposta che potrebbe essere al centro del programma elettorale del partito conservatore alle elezioni del 2015.
Read More »Inghilterra, quando i poliziotti violano i diritti dei civili che proteggono
Cosa succede se nel bel mezzo di una manifestazione ti ritrovi accerchiato da un muro di poliziotti in tenuta antisommossa? Se ti trovi all’interno di un cordone di polizia c’è effettiva violazione del diritto alla libertà??Il caso che analizza questa sentenza della Corte EDU ci riporta alle serie di manifestazioni del così detto movimento NO GLOBAL che si realizzarono nelle grandi metropoli del mondo , ed in particolare al Londra il 1’ maggio 2001 dove si celebrò il “The May Day Monopoli”.
Read More »Conferenza di Brighton, il futuro della CEDU
A Brighton tra il 18 e il 20 aprile, i 47 Stati membri hanno unito le forze per dare nuovo impulso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo con lo sguardo al futuro. L'iniziativa è stata intrapresa dall'inglese Kenneth Clarke, presidente semestrale del Consiglio d'Europa. La Dichiarazione ufficiale della Conferenza con i suoi 32 punti tocca numerose questioni, sia procedurali sia di principio, incentivando coerenza, accessibilità e trasparenza del sistema.
Read More »