La Corte europea condanna Kiev per un caso di ingiusta custodia cautelare riguardante un cittadino ucraino. Il Sig.Koty, infatti, accusato di aver frodato il fisco, affronta un calvario giudiziario che dura ben tre anni. Nell'impossibilità di poter lasciare il paese -a causa del ritiro del passaporto- per raggiungere la sua famiglia che risiedeva ormai da tempo in Germania, subisce anche la violazione del suo diritto al rispetto della vita privata e familiare ex art.8 CEDU.
Read More »Tag Archives: Quinta Sezione
Feed SubscriptionChiedi asilo politico ma ti ritrovi in carcere per 4 mesi. Belgio condannato
M.D.D. è un cittadino della Guinea-Bissau fuggito in Belgio e in attesa di estradizione verso la Grecia. Per ben tre volte presenta richiesta di asilo politico alle autorità del Belgio, sostenendo che in Grecia sarebbe esposto a maltrattamenti e violenze da parte dell’autorità. La sua situazione viene processata con lentezza e molta burocrazia, lui nel frattempo rimane 4 mesi in carcere, una detenzione rivelatasi poi illegale.
Read More »Cosa fa la Mafia in Belgio? Uccide. Si conclude a Strasburgo la storia di un omicidio politico
Si conclude a Strasburgo una vicenda intrisa di mafia e politica che accomuna Belgio e Sicilia. Il 18 luglio 1991, a Liegi, si consuma l'omicidio dell'ex vice primo ministro belga Andre' Cools. Adesso la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo condanna il Belgio, colpevole di aver violato il diritto all'equo processo di Domenico Castellino, condannato per quel fatto di sangue.
Read More »Ucraina: Bastano i tuoi precedenti giudiziari per tenerti in carcere
La Sig.ra Svetlana Ivanovna Komarova è una cittadina ucraina che viene arrestata per tentata corruzione. In violazione dell'Art 3 Cedu lamenta che nel corso del regime di custodia cautelare non le siano state apprestate adeguate cure mediche. Inoltre, in violazione dell'Art 5 Cedu ritiene che non possa ritenersi giustificata l'eccessiva lunghezza di questa misura cautelare predisposta a suo carico.
Read More »Ucraina: la giustizia è sempre garantita?
Un cittadino ucraino affronta un processo di primo grado; ma al termine del processo non gli viene consegnata alcuna copia della sentenza. Successivamente, propone appello, ma anche questa volta non gli viene notificato il verdetto. In più tutte le sue richieste di ottenerne una copia sono state ignorate e per questo non ha potuto motivare adeguatamente il suo ricorso dinanzi alla Corte di Cassazione, che venne respinto. La Corte EDU, in questo caso, riscontrerà una violazione del diritto ad un equo processo del ricorrente.
Read More »La Corte Europea ridà speranza alla Tymošenko: la sua detenzione è arbitraria e illegittima
La Corte Europea, il 30 Aprile 2013, con un'importante sentenza ha condannato all'unanimità l'Ucraina, ritenendo la detenzione del leader del principale partito politico d'opposizione ucraino, Julija Tymošenko, illegittima e arbitraria e perciò in contrasto con i principi e i diritti sanciti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo. Una ferma condanna quella della Corte che pesa come un macigno sulle istituzioni ucraine e che allonta sempre di più l'Ucraina dall'Europa.
Read More »Repubblica Ceca.Un abuso può essere punito con una legge penale posteriore al reato?
In Repubblica Ceca, il signor Petr Rohlena è accusato per abusi fisici e psicologici sulla propria moglie commessi tra il 2000 e il 2006. Viene condannato secondo una disposizione entrata in vigore nel 2004. Lamenta la violazione del principio di irretroattività della norma penale dinnanzi alle autorità interne ma tutti i ricorsi vengono rigettati. Adisce la Corte Europea dei Diritti dell'uomo, invocando l'art 7 CEDU,la quale infine farà cadere tutte le accuse mosse contro la repubblica Ceca.
Read More »Francia: Fino a che punto le autorità possono servirsi delle tue impronte digitali?
Dopo l'assoluzione dall'accusa di furto il Sig. M.M.K. chiede che i campioni delle sue impronte digitali vengano eliminati. Le sue ragioni dovranno fare i conti con un particolare ragionamento a contrario per cui le autorità giustificano il deposito dicendo che così le impronte potranno scagionare l proprietario, agevolmente, da eventuali accuse a lui imputabili.
Read More »Germania: la bugia di una bambina fa perdere la potestà ai suoi genitori
Il Sig. FB e la Sig.ra BB decidono di ricorrere alla Corte Europea dei Diritto dell'Uomo contro lo Stato tedesco che ha loro revocato la potestà genitoriale sulla base delle dichiarazioni rese dai loro figli, che sostengono di essere stati picchiati dal padre, ma senza indagare sulla loro credibilità. Vi ravvisano una violazione dell'Art 8 Cedu e quindi il mancato rispetto della loro vita privata e familiare.
Read More »Francia: Può il disposto di una sentenza sostituirsi alla volontà di un figlio?
Affidamento e residenza fanno da corollario al divorzio: la Sig. Raw, in nome dei figli, lamenta l'inadempimento da parte delle autorità francesi di garantire il loro ritorno nel Paese in cui risiede la madre, come sancito a livello giudiziario, ravvisandovi in questo una violazione dell'Art 8 Cedu (diritto al rispetto della vita privata e familiare).
Read More »