Note alla rassegna Nella rassegna delle decisioni pronunciate dalla Corte europea dei diritti dell’uomo in data giovedì 21 luglio 2016, si è inserito per le decisioni pubblicate: Case of – : la denominazione del caso e il link alla decisione caricata sul sito http://hudoc.echr.coe.int ; ricorso : il ...
Read More »Tag Archives: Macedonia
Feed SubscriptionSentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 21/01/2016
Tra i casi decisi oggi, la Corte europea dei diritti dell'uomo è tornata a parlare della forma moderna della schiavitù: la tratta di esseri umani ed loro sfruttamento nel mercato della prostituzione. Nel caso L.E. c. Grecia il Giudice di Strasburgo ha accolto il ricorso di una vittima della tratta ed accertato la violazione dell'art. 4 CEDU da parte della Grecia: lo Stato ellenico ha mancato ai suoi obblighi procedurali di contrastare le violenze della tratta: non ha svolto indagini ineffettive su quelle violenze ed ha perseguito i colpevoli con una macchina della giustizia anchilosata e troppo lenta.
Read More »I giudici macedoni contro la giustizia macedone: la loro rimozione è stata iniqua
Può la giustizia di un Paese apparire ingiusta agli occhi di quegli stessi giudici che la applicano quotidianamente? Ovviamente sì, se dimentica la tutela dei diritti fondamentali, come l’equo processo. Nei casi Gerovska Popcevska , Jaksovski e Trifunovski e Poposki e Duma c. ex Repubblica jugoslava ...
Read More »Le Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 07/01/2016
Quest'oggi la Corte europea ha accolto i ricorsi promossi da cinque ex magistrati macedoni rimossi dal proprio incarico. Per essi, il Giudice europeo ha riscontrato che ora il CSM macedone, che li aveva licenziati, ora la Corte Suprema, investita dell'appello contro quei licenziamenti, non erano stati né imparziali né indipendenti. Nel caso della giudice Popcevska, il suo licenziamento era stato deciso da un collegio di cui faceva parte il Presidente della Corte Suprema, che aveva votato in precedenza ben due pareri favorevoli al suo licenziamento, ed il Ministro della Giustizia, che aveva avviato lo stesso procedimento di licenziamento.
Read More »Le Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 15/10/2015
il 15 ottobre 2015 la Corte europea dei diritti dell'uomo per la prima volta esprime un giudizio sulla situazione della Siria d'oggi in merito ad una vicenda di espulsione nel Caso L.M. e altri c. Russia. I tre giovani ricorrenti riparano in Russia nel 2013, lo stesso anno le autorità negano loro lo status di rifugiato e poco tempo dopo li arrestano perché privi di premesso di soggiorno. In attesa di essere espulsi in Siria propongono ricorso: per Strasburgo l'attuale situazione della Siria esporrebbe la vita e la sicurezza dei ricorrenti ad un pericolo reale.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 18/09/2015
Note alla rassegna Della rassegna delle decisioni pronunciate dalla Corte europea dei diritti dell’uomo in data Giovedì 18 settembre 2015, si è riproposto, per ciascuna di esse: Case of – : la denominazione del caso e il link alla decisione caricata sul sito http://hudoc.echr.coe.int ...
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 23/07/2015
Oggi la Corte Edu si è pronunciata su sei casi: condanna l'Ucraina per non aver difeso un suo cittadino dagli stessi difensori della legge; in tre casi condanna la Russia per non aver garantito il diritto alla libertà e alla sicurezza e per aver sottoposto dei suoi cittadini a trattamenti inumani e degradanti.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 2/07/2015
La Corte europea ha oggi accettato di esaminare i ricorsi presentati da 447 cittadini russi coinvolti nel massacro della scuola di Beslan del 2004. Tra il 1° ed il 3 Settembre 2004 la scuola dell’Ossezia del Nord fu attaccata da un commando di 32 ribelli fondamentalisti islamici e separatisti ceceni, che prese in ostaggio circa 1200 persone tra bambini ed adulti. Al terzo giorno di assedio, le forze speciali dell’Esercito russo fecero irruzione e, negli scontri, morirono moltissimi ostaggi. Il bilancio finale dell’attacco terroristico fu di oltre 330 vittime, di cui più della metà bambini, e 750 feriti; da allora non poche accuse sono state mosse contro l'intervento armato delle teste di cuoio russe, che per molti sono intervenute in maniera sproporzionata, inadeguata e causando moltissime morti evitabili. Il Giudice europeo dei diritti umani ha dichiarato parzialmente ricevibili i ricorsi e quindi esaminerà le responsabilità della Russia per la gestione di quei critici momenti.
Read More »Le Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 21/05/2015
Giovedì 21 maggio la Corte europea dei diritti dell'uomo si è pronunciata su ben quattordici casi: tra i paesi che hanno violato la Convenzione edu troviamo la Francia responsabile ex art.6 (giusto processo) ai danni del ricorrente Haddad, mentre nella vicenda del signor Yengo ex art.13 (diritto ad un ricorso effettivo); tra gli altri stai coinvolti compaiono Russia, Slovenia, Grecia, Romania, Ucraina e l'Ex Repubblica Jugoslava di Mcedonia.
Read More »Le Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 07/05/2015
Quest'oggi la Corte europea ha condannato la Croazia per non aver difeso gli interessi di due sorelle minorenni dall'avvocato di famiglia, mentre il padre era in carcere e la madre compromessa dallo stato di tossicodipendenza; ha anche condannato l'Azerbajan per le violenze perpetrate da agenti in uniforme ai danni di un giornalista, reo di aver partecipato ad una riunione commemorativa dell'anniversario di Che Guevara.
Read More »