Strasburgo, 12 febbraio 2014 – La Corte europea dei diritti dell’uomo ha tenuto oggi un’udienza di Grande Camera sul caso Tarakhel c. Svizzera. I ricorrenti sono una coppia di richiedenti asilo di origine afgana e i loro cinque figli. Dopo aver lasciato l’Iran, dove avevano vissuto per quindici anni, giunsero in Italia partendo dalle coste … Continua a leggere
Tag Archives: Grande Camera
Feed SubscriptionPasso indietro dalla Corte di Strasburgo: il massacro di Katyń resterà senza colpevoli
Il 21 Ottobre 2013, la Grande Camera si è pronunciata intorno alla vicenda del massacro della foresta Katyń, dove persero la vita 21857 cittadini polacchi per opera dell'Armata Russa, su ordine del dittatore comunista Stalin, durante la seconda Guerra Mondiale. Una sentenza importante sia per la vicenda oggetto del sindacato dei giudici di Strasburgo sia per l'esito, non favorevole per le vittime del massacro. Infatti la Grande Camera si è ritenuta incompetente a pronunciarsi sul caso, rigettando tutte le censure sollevate dai ricorrenti.
Read More »La Grand Chamber si esprimerà sul divieto imposto dalla Francia sul burqa
La Grande Chamber della Corte di Strasburgo affronterà presto la questione relativa alla legge francese che vieta di indossare il burqa (il velo islamico) in pubblico. E' al vaglio dei giudici infatti il ricorso presentato da una ragazza francese, che lamenta appunto l'incompatibilità della norma vigente con la libertà religiosa tutelata dall'Art 9 Cedu.
Read More »Uno spot animalista troppo spinto viene censurato: La Corte Europea salva l’Inghilterra
La campagna pubblicitaria dell'Animal Defenders International (ADI), una delle ONG animaliste più importanti a livello internazionale, a causa del suo contenuto intrinsecamente politico viene censurata dall'autorità inglesi: sarebbe in contrasto con la rigida normativa interna che prevede il divieto assoluto di trasmettere spot politici a pagamento tramite mezzi radio-televisivi. L'Adi, dopo aver adito i giudici inglesi senza alcun esito positivo, decide di presentare un ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, ma la sua istanza verrà respinta anche da quest'ultima.
Read More »La censura inglese colpisce uno spot politicamente scorretto: secondo la Corte Europea è legittima
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo, il 22 Aprile 2013, ha emanato una sentenza sul caso Animal Defenders International vs The United Kingdom. La vicenda è incentrata sul rifiuto del The Broadcast Advertising Clearance Centre di trasmettere uno spot della ONLUS animalista perché ritenuta poco politicamente corretta, soprattutto in in periodo di campagna elettorale, e pertanto in contrasto con la normativa interna. Dopo che l'associazione animalista ha intrapreso inutilmente le vie di giustizia interna, deposita un ricorso presso la Corte europea lamentando che tale divieto ledesse il suo diritto alla libertà di espressione. Ma la Corte europea non la penserà allo stesso modo.
Read More »La Corte Europea ha riscontrato una disparità di trattamento da parte dei giudici austriaci
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, in una sua pronuncia in Grande Camera, ha stabilito che i giudici austriaci hanno violato i diritti di una coppia dello stesso sesso, attuando un trattamento discriminatorio tra una persona in una coppia dello stesso sesso non coniugata e un celibe di una coppie eterosessuale nel riconoscere il diritto di adottare.
Read More »