Ben 23 casi sono stati decisi oggi dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. In due vicende l'Italia è stata chiamata a rispondere delle violazioni dei diritti umani: nel caso Olivari il Bel Paese è stato richiamato perché non prevede né il riconoscimento né la protezione delle coppie omosessuali, le quali formano una vita familiare degna di tutela ai sensi della Convenzione europea; nel caso Schipani e altri c. Italia è valsa la condanna la dimenticanza (sintomo di arbirarietà del giudizio) della Corte di Cassazione italiana che, in una pronuncia, ha omesso di motivare le ragioni per cui non ha interpellato pregiudizialmente la Corte di Giustizia dell'Unione Europea nell'interpretare il diritto comunitario, e ciò nonostante fosse stato espressamente richiesto dai ricorrenti.
Read More »Tag Archives: Finlandia
Feed SubscriptionLe Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 23/06/2015
Oggi la corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è pronunciata su 13 casi; in particolare condanna la Romania (nel caso Butnaru e Benjan-Piser c. Romania) per non aver rispetto il principio del ne bis in idem; violando l’articolo 4 del protocollo n. 7 della Convenzione.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 29/04/2014
Oggi la Corte Europea dei Diritti del'Uomo ha deciso 7 casi, sancendo le responsabilità di Lettonia e Romania per violazione dei diritti umani. Diverso il verdetto per Finlandia, Georgia, Lituania e Serbia, per le quali il controllo europeo non ha riscontrato alcuna responsabilità. In particolare, nel caso L.H. v. Latvia la legge lettone si dimostra inadeguata: una legge che non protegge i diritti, ma lascia carta bianca allo strapotere pubblico, mal si concilia con la giustizia; e, soprattutto, con quella europea.
Read More »Diffamazione o privazione del Diritto d’espressione? La Corte Europea accerta una violazione negata dalle Corti finlandesi
Due cittadini finlandesi, un giornalista e il suo editore, entrambi dipendenti della Yleisradio Oy, la società radiotelevisiva di Stato finlandese, sono stati condannati per diffamazione aggravata a causa di due puntate del loro programma d'attualità che trattavano nello specifico di un'inchiesta su uno scandalo economico che si celava dietro ad una costruzione di un centro sportivo. Da tale inchiesta spuntava il nome di un noto uomo d'affari finlandese, già noto per casi analoghi. Per tali fatti le Corti interne, in tutti e tre i gradi di giudizio, hanno ritenuto i convenuti colpevoli, esimendosi dal tener in contro durante il loro sindacato il diritto d'espressione dei giornalisti. La Corte europea dei diritti dell'uomo, investita del caso, darà una valutazione diversa da quella delle Corti finlandesi
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 29/10/2013
Quest'oggi - Martedì 29 ottobre 2013 - la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo si è pronunciata su 10 casi. Il resoconto è di 8 sentenze di condanna per gli stati, nelle quali sono state accertate le responsabilità di Finlandia, Italia, Lettonia, Moldavia, Romania e Turchia nella violazione dei diritti umani sanciti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.
Read More »