Sabato 27 settembre alle ore 15.00 presso l 'Auditorium Sant'Ilario, durante il Festival del Diritto, si svolgerà l'incontro "Europa lasciami entrare!". Interverranno tre giuristi d’eccezione: Marco Borraccetti, docente di Diritto dell'Unione europea all'Università di Bologna; Antonio Marchesi, Presidente della sezione italiana di Amnesty International-Italia e Elly Schlein, europarlamentare del Partito Democratico.
Read More »Tag Archives: Festival del Diritto
Feed SubscriptionAppunti e disappunti sullo Stato Sociale
Sabato 29 ottobre nella sede del Palazzo Galli il Festival del Diritto propone un interessante dibattito sullo Stato Sociale" tra Pietro Reichlin, Alessandro Mangia, Silvana Sciarra, e Maurizio Landini, che diventa un crocevia di pensieri riflessioni e spunti per un futuro non tanto lontano. Attorno alla quastione, le idee i suggerimenti, le chiavi di lettura personali, sono intrisi di storia ed attualità allo stesso tempo.
Read More »Solidarietà: la storia di un’idea che si fa diritto
Parlare di solidarietà è facile. Ma spiegarne il significato non lo è affatto. La solidarietà nel tempo cambia di significato e anche di nome: è un'evoluzione continua e mai ferma, una metamorfosi progressiva e inarrestabile. Non potremmo mai capire di quale solidarietà si parla oggi se non ripercorrendo le vicende delle altre solidarietà (fraternità, carità, solidarietà passiva e attiva ecc): e non potremo mai vedere gli orizzonti futuri della solidarietà se non prendendo consapevolezza della sua consistenza fino ad oggi.
Read More »Il ministro Anna Maria Cancellieri al Festival del diritto: “Sicurezza e solidarietà”
Tanto la solidarietà, tanto i conflitti - che danno il titolo a questa 5° edizione del Festival del Diritto piacentino - sono argomenti della politica: un buon politico conosce il compromesso - plurivalente strumento di risoluzione di contrasti - e conosce la solidarietà - anima delle sue promesse all'elettorato. Ma di entrambe, che uso fa quando dalla piazza passa al palazzo? Come si muove chi, ricoprendo un ministero, non può più promettere ma può - e deve - darsi da fare?
Read More »E se fosse vostro figlio a lavorare in queste condizioni?
L’incontro ha portato all’attenzione del pubblico il fenomeno del lavoro minorile nella visione però degli stessi protagonisti, ed è assai raro e rilevante avere delle testimonianze dirette, sia per comprendere in maniera migliore la situazione sia per provare le emozioni suscitate dai diretti testimoni.
Read More »Festival del diritto 2012, cala il sipario
L’edizione 2012 è stata dedicata al tema “Solidarietà e conflitti” e per quattro giorni, dal 27 al 30 settembre, ha dato vita ai consueti incontri/dibattiti con personaggi di spicco della società e della cultura italiana. “L’incertezza della democrazia” è il tema scelto per la sesta edizione del 2013
Read More »Io c’ero io no : La protesta “culturale” di un comune cittadino
Nel secondo giorno del Festival del diritto, durante la classica routine di incontri giornalieri, dinanzi all’ex chiesa S. Vincenzo ci siamo imbattuti in una singolare protesta di un cittadino piacentino. Abbiamo voluto saperne di più intervistandolo.
Read More »Don Ciotti : “Non c’è solidarietà senza diritti”
La sera del terzo giorno del Festival del Diritto si è svolto un incontro, intitolato : “ Solidarietà. Mai però senza diritti, uguaglianza e giustizia sociale”, il cui relatore era Don Luigi Ciotti. Il tema centrale era la solidarietà ma si è trattato moltissime altre tematiche calde e problematiche concrete ed attuali della società.
Read More »Le aspettative per una giustizia solidale: Giustizia riparativa
Che cosa si possa intendere per solidarietà nella giustizia è davvero un ottimo interrogativo in un sistema penale totalmente reocentrico. Effettivamente in assenza di un indiziato di reato, non può esistere un processo; né tanto meno il raggiungimento di una verità. Allo stesso tempo però, il raggiungimento del risultato processuale sembra alquanto ambiguo: il presunto colpevole, al fine di salvaguardare la sua libertà più importante, ovvero quella fisica, non è psicologicamente invitato a dire la verità, ma semmai a trovare con il proprio rappresentante, il proprio difensore, la migliore strategia per nascondere quel che ‘’forse’’ è successo. Volendo ancor più banalizzare processo significa conflitto, sentenza significa proclamazione del vincitore.
Read More »Solidarietà: l’uomo c’è o ci fa? Fra tendenza genetica e induzione sociale all’essere solidali
È una questione ricorrente, terribilmente ricorrente: siamo padroni delle nostre scelte o qualcuno, o peggio qualcosa, le disegna e dirige, in spregio alla nostra volontà (e libertà)? Siamo liberi di tutto oppure predeterminati in tutto? La domanda si pone anche per la solidarietà: c'è il dubbio che un legame solidale tra gli uomini sia naturale - scritto nei geni - oppure che venga indotto dalla stessa società - e sia perciò facilmente sopprimibile. Insomma, l'uomo è un animale sociale e lo sappiamo da Aristotele; ma è anche solidale ?
Read More »