Quest’oggi la Corte europea pronuncia nove sentenze. Fra queste condanna il Belgio per l'omesso esame dei documenti prodotti contro la procedura di l’espulsione dai due ricorrenti russi, i quali sarebbero stati espulsi alla volta della Russia senza l'intervento cautelare del Giudice di Strasburgo. Non ha riscontrato alcun profilo di violazione per Bruxelles in un altro caso, sempre relativo ad un'espulsione disposta dalle Autorità belghe e contestato a Strasburgo: la ricorrente aveva sostenuto che di aver lasciato la Guinea, riparando in Europa, per sottrarsi nuovamente alla pratica dell’infibulazione ed ai doveri coniugali derivanti da un matrimonio imposto già celebrato.
Read More »Tag Archives: Estonia
Feed SubscriptionLe Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 03/09/2015
Quest'oggi - 3 settembre 2015 - la Corte europea dei diritti dell'uomo ha emesso 5 sentenze nei confronti di Francia, Estonia, Croazia, Liechtenstein e Portogallo. Fra i ricorrenti, madre e figlia croate che denunciano la Croazia di non aver protetto la minore dalle aggressioni del padre che, ciò nonostante, aveva mantenuto l'affidamento esclusivo della figlia; a ricorre anche un ex agente estone del KGB, violato nella sua vita privata e lavorativa allorché è stata resa pubblica la sua precedente affiliazione col servizio segreto russo; infine è stato esaminato il caso di un detenuto francese, responsabile di pluriomicidio, che riteneva ingiusta la misura preventiva applicatagli perché introdotta nell'ordinamento giuridico successivamente ai fatti di sangue, in violazione - come accertata dalla Corte di Strasburgo - del principio nulla poena sine lege, nell'accezione di irretroattività della misure penali.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 9/07/2015
Fra le sette pronunce odierne della Corte di Strasburgo sono state condannate Croazia, Francia e Grecia per aver non aver garantito ai detenuti loro diritti fondamentali ed averli esposti a trattamenti inumani e degradanti in violazione dell'articolo 3 della Convenzione.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 20/02/2014
Note alla rassegna Di seguito la rassegna delle sentenze pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in data Giovedì 20 Febbraio 2014, di cui, per ciascuna, si ripropongono: Case of – : la denominazione del caso e il link alla ...
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 13/02/2014
Note alla rassegna Di seguito la rassegna delle sentenze pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in data Giovedì 13 Febbraio 2014, di cui, per ciascuna, si ripropongono: Case of – : la denominazione del caso e il link alla ...
Read More »I siti online sono responsabili per i commenti degli utenti. Fine della libertà d’espressione?
La Corte europea dei diritti dell’uomo appoggia l’Estonia: non c’è infatti violazione della libertà d’espressione (Art 10 Cedu) nella multa comminata dai tribunali nazionali a Delfi AS, noto sito d’informazione della repubblica estone, accusato di diffamazione per dei commenti, ritenuti offensivi, apparsi a margine di un suo articolo riguardante l'operato della "Saaremaa Shipping Company", società di traghetti guidata da Vjatšeslav Leedo.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 10/10/2013
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha deciso oggi 17 casi, accertando le violazioni della Convenzione Europea - e dei diritti da essa sanciti - da parte di 8 paesi della Grande Europa: Francia, Grecia, Croazia, Estonia, Azerbaijan, Macedonia, Russia e Slovenia. Alterne vicende per la tutela della libertà d'espressione, di cui ne è stata riconosciuta la violazione in un solo caso sui tre esaminati.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 28/03/2013
Divieto di trattamenti inumani e degradanti. Oggi la Corte di Strasburgo ha condannato Austria ed Estonia per aver violato questo divieto: la Repubblica austriaca ha negato la richiesta di rifugio di un ceceno, perseguitato in Russia per ragioni politiche e che lì rischia ritorsioni; l'Estonia invece ha consentito pestaggi e maltrattamenti contro dei manifestanti e perpetrate dalla forze dell'ordine.
Read More »Processo: duello ad armi pari, d’ora in poi anche in Estonia
Ci troviamo in Estonia, precisamente a Kihnu, dove il sindaco, il Sig. Leas, agisce indisturbato nell'esercizio della sua funzione. Ma un bel giorno volendo restituire un nuovo volto alla sua isoletta rurale - che pensate è abitata da ben 487 persone - attraverso la restaurazione di edifici, del porto, e del museo locale, decide di occuparsi personalmente della gara d'appalto, in cambio di qualche spicciolo (8310 € in due comode rate) da parte del responsabile della società "vincitrice", il Sig. L. per l'appunto.
Read More »