Nel caso Yaw e altri c. Italia, la Corte di Strasburgo è stata chiamata a pronunciarsi sull'ingiusta detenzione subita da quattro cittadini ugandesi presso il CIE di Ponte Galeria, a Roma: essi sono stati detenuti per 26 giorni in virtù di un provvedimento del Giudice di Pace incostituzionale e in contrasto con la giurisprudenza consolidata della Corte di Cassazione. Il Giudice europeo ha inoltre ritenuto ineffettivi i rimedi interni offerti dall'ordinamento italiano a riparazione dell'ingiusta detenzione subita dai ricorrenti.
Read More »Monthly Archives: ottobre 2016
Ricorso per cassazione inammissibile? La CEDU esclude l’eccessivo formalismo in Trevisanato c. Italia
Nel caso Trevisanato c. Italia, la Corte europea dei diritti dell’uomo è stata chiamata a valutare se la Corte di Cassazione italiana avesse fatto un’applicazione delle norme processuali eccessivamente formale: sotto inchiesta era la condizione di inammissibilità, prevista dall’art. 166bis del c.p.c. (oggi abrogato dalla riforma del 2009) che imponeva ai ricorrenti di chiudere i propri ricorsi con la formulazione un quesito di diritto. La Corte di Strasburgo ha però accertato una non violazione, negando che la condizione di ammissibilità, proporzionata e rivolta ad uno scopo legittimo, avesse violato il diritto di accesso ad un tribunale del ricorrente.
Read More »