Quest'oggi la Corte europea de diritti dell'uomo ammonisce la Bulgaria nel caso del signor Dimitrov Andreev per una restrizione della libertà non autorizzata dal giudice (art.5 CEDU), protrattasi per 43 ore. Indenne invece la Germania, in un caso relativo alle elezioni in Bassa Sassonia: lo sbarramento al 0,5% per l'ingresso in Parlamento non è ritenuto da Strasburgo una percentuale che osta al diritto a libere elezioni della minoranza frisona (art.3 Protocollo n°1) letto in combinato disposto con l'art.13 della convenzione (divieto di discriminazione).
Read More »Monthly Archives: gennaio 2016
Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 26/01/2016
Oggi la Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata su 7 casi riguardanti diversi paesi firmatari della Convenzione europea; in particolare ha condannato ex articolo 3 (divieto di trattamenti inumani e degradanti) la Russia dove un rifugiato uzbeko è stato picchiato e insultato dagli stessi agenti del centro di detenzione che lo avrebbero dovuto proteggere; inoltre ha accertato le responsabilità della Turchia nel caso Alpar per i maltrattamenti subiti da un uomo e dalla sua fidanzata durante un fermo di polizia.
Read More »Il caso L.E. c. Grecia: la schiavitù del nostro secolo è la tratta di persone
Nel caso L.E. c. Grecia, deciso lo scorso 21 gennaio, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha accolto il ricorso di una emigrata nigeriana giunta in Grecia con le promesse di un lavoro e lì costretta da un suo connazionale a prostituirsi ...
Read More »Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 21/01/2016
Tra i casi decisi oggi, la Corte europea dei diritti dell'uomo è tornata a parlare della forma moderna della schiavitù: la tratta di esseri umani ed loro sfruttamento nel mercato della prostituzione. Nel caso L.E. c. Grecia il Giudice di Strasburgo ha accolto il ricorso di una vittima della tratta ed accertato la violazione dell'art. 4 CEDU da parte della Grecia: lo Stato ellenico ha mancato ai suoi obblighi procedurali di contrastare le violenze della tratta: non ha svolto indagini ineffettive su quelle violenze ed ha perseguito i colpevoli con una macchina della giustizia anchilosata e troppo lenta.
Read More »Diritto violato a vedere suo figlio: la Corte europea dà ragione al padre emiliano
Sui minori non si scherza ed a Strasburgo lo sanno. Nel caso Bondavalli c. Italia, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha accolto il ricorso di un padre emiliano che da sette anni è costretto a vedere il figlio in condizioni restrittive. Contro di lui ed il suo diritto di visita deponevano le relazioni negative dei Servizi Sociali di Scandiano ed una perizia psichiatrica: peccato che queste relazioni fossero state stese dai colleghi o ex colleghi della madre, anche lei psichiatra. Il Giudice europeo ha accertato la violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare del ricorrente ed ha condannato l'Italia a risarcirlo di 10.000 euro per danni non patrimoniali e 15.000 euro per le spese legali; inoltre, ha chiamato i Giudici italiani competenti a riesaminare nel più breve tempo possibile il diritto di visita del padre.
Read More »Le Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 19/01/2016
Quest’oggi la Corte europea pronuncia nove sentenze. Fra queste condanna il Belgio per l'omesso esame dei documenti prodotti contro la procedura di l’espulsione dai due ricorrenti russi, i quali sarebbero stati espulsi alla volta della Russia senza l'intervento cautelare del Giudice di Strasburgo. Non ha riscontrato alcun profilo di violazione per Bruxelles in un altro caso, sempre relativo ad un'espulsione disposta dalle Autorità belghe e contestato a Strasburgo: la ricorrente aveva sostenuto che di aver lasciato la Guinea, riparando in Europa, per sottrarsi nuovamente alla pratica dell’infibulazione ed ai doveri coniugali derivanti da un matrimonio imposto già celebrato.
Read More »Le Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 14/01/2016
Note alla rassegna Nella rassegna delle decisioni pronunciate dalla Corte europea dei diritti dell’uomo in data giovedì 14 gennaio 2016, si è inserito, per ciascuna decisione: Case of – : la denominazione del caso e il link alla decisione caricata sul sito http://hudoc.echr.coe.int ; ricorso : il ...
Read More »Le Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 12/01/2016
Note alla rassegna Nella rassegna delle decisioni pronunciate dalla Corte europea dei diritti dell’uomo in data martedì 12 gennaio 2016, si è inserito, per ciascuna decisione: Case of – : la denominazione del caso e il link alla decisione caricata sul sito http://hudoc.echr.coe.int ; ricorso : il numero ...
Read More »Repressione e libertà di manifestare. La Russia responsabile per i fatti di piazza Bolotnaya
Ritornano nuovamente a Strasburgo gli scontri verificatisi in Russia all’ultima rielezione di Putin: la questione democratica, nella libertà di manifestare contro il potere pubblico, saggia i limiti dell’attuale sistema politico russo che, con l’arma della repressione e di una legalità distorta, ...
Read More »I giudici macedoni contro la giustizia macedone: la loro rimozione è stata iniqua
Può la giustizia di un Paese apparire ingiusta agli occhi di quegli stessi giudici che la applicano quotidianamente? Ovviamente sì, se dimentica la tutela dei diritti fondamentali, come l’equo processo. Nei casi Gerovska Popcevska , Jaksovski e Trifunovski e Poposki e Duma c. ex Repubblica jugoslava ...
Read More »