Under RA 7610, “any person who shall hire, employ, use, persuade, induce or coerce a child to perform in obscene exhibitions and indecent shows, whether live or in video, or model in obscene publications or pornographic materials or to sell or distribute the said materials” may be imprisoned for eight to 10 years.
Read More »Monthly Archives: febbraio 2014
La Grande Camera mette la parola “fine” alla vicenda O’Keeffe: l’Irlanda è responsabile delle violenze
Con la pronuncia del 28 Gennaio in Grande Camera, il caso della sig.ra O'Keeffe giunge ad una definitiva e positiva conclusione. Infatti la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha riscontrato definitivamente la responsabilità dell'Irlanda per gli abusi sessuali compiuti negli anni settanta dal preside di una scuola cattolica, accertando la violazione dell'art 3 Cedu e dell'dell' art 13 in combinato disposto con l'aspetto sostanziale dell'articolo 3 della Convenzione.
Read More »Trattamenti inumani e degradanti durante il servizio militare: nel caso Placì c. Italia, la Corte europea dei diritti dell’Uomo accerta la violazione dell’articolo 3 e 6 della convenzione
Strasburgo, 23 febbraio 2014 – Con sentenza del 21 gennaio 2014 nel caso Placì c. Italia, la C.E.D.U. ha condannato l’Italia per violazione degli articoli 3 e 6 della Convenzione. L’oggetto della pronuncia riguarda il trattamento subito da un cittadino italiano durante il servizio militare. Il ricorrente, nel 1993, fu chiamato per svolgere il servizio … Continua a leggere →
Inaugurazione dell’anno giudiziario presso la Corte europea dei diritti dell’uomo
Strasburgo, 23 febbraio 2014 – Il 31 gennaio 2014 si è tenuta la cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario della C.E.D.U. Il discorso d’inaugurazione è stato tenuto dal Presidente Dean Spielmann, alla presenza dei rappresentanti delle più alte giurisdizioni degli Stati membri del Consiglio d’Europa. Facendo riferimento al rapporto annuale sull’attività della C.E.D.U. per l’anno 2013 (qui … Continua a leggere →
Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 20/02/2014
Note alla rassegna Di seguito la rassegna delle sentenze pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in data Giovedì 20 Febbraio 2014, di cui, per ciascuna, si ripropongono: Case of – : la denominazione del caso e il link alla ...
Read More »Corso di formazione su “Convenzione europea dei diritti umani e diritto penale italiano”
Strasburgo, 20 febbraio 2014 – L’Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Giurisprudenza ha organizzato un corso di formazione sulla Convenzione europea dei diritti umani e il diritto penale italiano, che inizierà il 21 marzo 2014 e terminerà l’11 aprile 2014, per una durata complessiva di sedici ore (sessioni di 4 ore, giovedì o … Continua a leggere →
Nel caso Santilli c. Italia la Corte europea dei diritti dell’uomo accerta la violazione del diritto al rispetto della vita familiare a causa dell’inerzia del Tribunale per i minorenni e dei servizi sociali nel garantire il diritto di visita al genitore non convivente con il figlio
Strasburgo, 19 febbraio 2014 – Con sentenza del 17 dicembre 2013, la C.E.D.U. ha accertato che nel caso Santilli c. Italia vi è stata violazione dell’articolo 8 della Convenzione. Il ricorso è stato presentato alla Corte il 12 luglio 2010 e riguarda la vicenda di un cittadino italiano, sposato e padre di un bambino nato … Continua a leggere →
Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 18/02/2014
Note alla rassegna Di seguito la rassegna delle sentenze pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in data Martedì 18 Febbraio 2014, di cui, per ciascuna, si ripropongono: Case of – : la denominazione del caso e il link alla sentenza caricata sul ...
Read More »Moldavia: stop alla violenza domestica, uomini e donne devono essere sullo stesso piano
In Moldavia una donna e sua figlia subiscono maltrattamenti per anni da parte del padre ed ex marito. Dopo la sentenza di divorzio i maltrattamenti si aggravano, tanto che le ricorrenti richiedono alle autorità un ordine di protezione. Ma, le forze dell'ordine non agiscono tempestivamente, a causa di una giustizia lenta e non uguale per tutti. In Moldavia la disparità tra uomini e donne è evidente e spesso la polizia tollera determinati comportamenti da parte degli uomini, per un'orribile convinzione di supremazia di questi sulle donne. Le autorità moldave non sono riuscite a proteggere le ricorrenti, che si rivolgono alla CEDU, la quale dichiara la violazione degli articoli 3 (divieto di tortura) e 14 (divieto di discriminazione) della convenzione.
Read More »Quando l’adozione mite ed altri accorgimenti avrebbero potuto mantenere il legame tra genitore e figlio: nel caso Zhou c. Italia la Corte europea accerta la violazione dell’articolo 8 della convenzione
Strasburgo, 16 febbraio 2014 – Con la sentenza del 21 gennaio 2014 nel caso Zhou c. Italia, la C.E.D.U. ha condannato l’Italia per violazione dell’articolo 8 della Convenzione che sancisce il diritto al rispetto della propria vita familiare. La ricorrente è una cittadina cinese che vive in Italia dal 2000. Rimasta sola e con un … Continua a leggere →