Un cittadino svizzero autore di numerosi reati e con la fedina penale ormai sporca, all'ennesima condanna a suo carico viene espulso dal territorio dello stato elvetico e quindi allontanato dal suo nucleo familiare. La tutela dell'ordine pubblico può interferire in questa maniera così forte con la tutela della vita privata e familiare del singolo?
Read More »Monthly Archives: novembre 2012
La CEDU condanna la lentezza della Giustizia in Turchia: 7 anni sono davvero troppi!
Arriva imminente la condanna per la Turchia da parte della Corte EDU, per un processo davvero troppo lungo. A pagarne le conseguenze è Ibrahim Gürceğiz, sospettato di appartenere all'organizzazione Hezbollah, dal 2002, data del suo arresto, al 2009 momento in cui la Corte di Cassazione turca emana la sentenza di condanna, attende per ben sette anni una risposta delle Autorità giudiziarie. Situazione che secondo la Corte EDU non può certamente garantire il diritto ad un equo proceso.
Read More »Moldavia: l’irrisolvibile problema del sovraffollamento delle carceri
Un cittadino moldavo, il sig. Mr Constantin Modarca, si è macchiato del delitto di omicidio e per questo è stato condannato a scontare 15 anni di carcere. Dopo essere stato trasferito più volte in diverse carceri ed essere stato detenuto in condizioni disumane, decide di rivendicare il suo diritto ad essere detenuto in condizioni umane e non degradanti: agisce perciò dinanzi alla Corte di Strasburgo, che riconoscerà il suo diritto.
Read More »La condanna all’ergastolo intesa come trattamento inumano e degradante sarà esaminata dalla C.E.D.U. in Grande Camera nel caso Vinter e altri c. Regno Unito
Strasburgo, 28 novembre 2012 – Stamane si terrà un’udienza pubblica davanti alla Grande Camera della C.E.D.U. per discutere del caso Vinter e altri c. Regno Unito. I ricorrenti, condannati all’ergastolo per omicidio, attualmente sono detenuti. S...
Read More »Croazia: La tenacia di un fratello nel cercare la verità sulla morte della sorella
Un cittadino croato, nel ricercare la verità sulla morte della sorella dovuta ad un errore medico, si oppone con forza alla falsità e alla non oggettività di molteplici perizie mediche, che proteggevano il medico imperito, e porta avanti con tenacia numerosi procedimenti penali sempre respinti dalle autorità competenti. Non trovando giustizia si rivolgerà alla Corte di Strasburgo, che confermerà i suoi sospetti, portando alla luce un caso di malasanità.
Read More »L’assetto a “guscio” di Pyongyang: Onu vuole risposte su Diritti Umani ed Esercito
Corea del Nord minaccia in ottobre di avere missili per bombardare gli USA e rapisce cittadini giapponesi. Un Relatore speciale dell' ONU chiede risposte al Governo di Pyongyang in materia di diritti umani e spese folli per armi ed esercito, ma non viene ascoltato. Cosa riserverà il futuro per questa problematica in ascesa nella politica internazionale?
Read More »Le sentenze CEDU del 27/11/2012
Oggi, 27 Novembre 2012, la Corte Europea dei diritti dell'uomo ha deciso 22 casi. Di seguito una rassegna in italiano degli elementi salienti delle pronunce odierne.
Read More »Turchia: non c’è libertà di espressione per chi dà voce a personaggi scomodi
Alcuni articoli del quotidiano social-comunista Gunluk Evrensel vengono incriminati dalla giustizia turca perché ritenuti pericolosi per l'unità nazionale. Dopo tre condanne il proprietario del quotidiano decide di adire la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, che accoglierà la sua istanza di giustizia.
Read More »La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza nei confronti delle donne, un’occasione per riflettere sugli strumenti internazionali a disposizione degli Stati per garantire i diritti fondamentali
Strasburgo, 24 novembre 2012 – In occasione della giornata dedicata all’eliminazione della violenza nei confronti delle donne, anniversario fissato per domani 25 novembre ed istituito ancora nel 1999, segnalo che a livello internazionale vi sono va...
Read More »Lo sfruttamento del lavoro minorile: problemi legislativi e consapevolezza del consumatore
Ad oggi molte realtà multinazionali sono impelagate in spiacevoli cause per lo sfruttamento del lavoro minorile. Qui trattiamo questo reato alla luce di un'attenta riflessione sul consumatore finale, ovvero sulla consapevolezza o meno di cosa c'è dietro ad un semplice oggetto messo in commercio.
Read More »