Trovarsi legato a letto per un comportamento assolutamente incolpevole e non ricevere la necessaria protezione dal proprio avvocato. Lui, Lukas, dopo il trattamento subito durante il fermo non potrà più suonare il violoncello come prima. La Repubblica Ceca di fronte alla Corte dei diritti dell'Uomo deve fare qualche passo indietro.
Read More »Monthly Archives: ottobre 2012
Il Consiglio d’Europa sollecita un’azione comune per eliminare la povertà estrema in Europa
23 ottobre 2012 – Il 17 ottobre 2012, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, i Presidenti del Comitato dei Ministri, dell’Assemblea parlamentare, del Congresso dei poteri locali e regionali e della Conferenz...
Read More »Punta Perotti: L’Italia deve pagare 49 milioni a causa dell’incertezza delle sue leggi
Dopo le tante polemiche e il lungo e tortuoso iter processuale, si è conclusa la "vicenda giudiziaria" riguardante l'ecomostro di Punta Perotti. La Corte Europea ha respinto il ricorso contro la sentenza che condanna lo Stato italiano a versare un ingente indennizzo nei confronti delle società, proprietarie del terreno, che subirono una confisca illegittima.
Read More »Il Consiglio d’Europa pone l’accento sulla lotta contro la tratta degli esseri umani
Strasburgo, 22 ottobre 2012 – “È di vitale importanza che tutti gli Stati membri dell’Ue, e l’Unione stessa, firmino e ratifichino quanto prima la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani“,...
Read More »Il ministro Anna Maria Cancellieri al Festival del diritto: “Sicurezza e solidarietà”
Tanto la solidarietà, tanto i conflitti - che danno il titolo a questa 5° edizione del Festival del Diritto piacentino - sono argomenti della politica: un buon politico conosce il compromesso - plurivalente strumento di risoluzione di contrasti - e conosce la solidarietà - anima delle sue promesse all'elettorato. Ma di entrambe, che uso fa quando dalla piazza passa al palazzo? Come si muove chi, ricoprendo un ministero, non può più promettere ma può - e deve - darsi da fare?
Read More »Turchia: L’indirizzo della propria abitazione sbattuto sul quotidiano nazionale
La tutela della privacy è un diritto riconosciuto da ogni ordinamento che garantisce la riservatezza dei propri dati personali. Quando però si tratta di persone pubbliche e quindi famose, che a causa del loro lavoro sono costantemente esposte mediaticamente, ci possono essere dei problemi per garantire un equilibrio tra vita privata e informazione
Read More »E se fosse vostro figlio a lavorare in queste condizioni?
L’incontro ha portato all’attenzione del pubblico il fenomeno del lavoro minorile nella visione però degli stessi protagonisti, ed è assai raro e rilevante avere delle testimonianze dirette, sia per comprendere in maniera migliore la situazione sia per provare le emozioni suscitate dai diretti testimoni.
Read More »Festival del diritto 2012, cala il sipario
L’edizione 2012 è stata dedicata al tema “Solidarietà e conflitti” e per quattro giorni, dal 27 al 30 settembre, ha dato vita ai consueti incontri/dibattiti con personaggi di spicco della società e della cultura italiana. “L’incertezza della democrazia” è il tema scelto per la sesta edizione del 2013
Read More »Io c’ero io no : La protesta “culturale” di un comune cittadino
Nel secondo giorno del Festival del diritto, durante la classica routine di incontri giornalieri, dinanzi all’ex chiesa S. Vincenzo ci siamo imbattuti in una singolare protesta di un cittadino piacentino. Abbiamo voluto saperne di più intervistandolo.
Read More »Quale solidarietà nella malattia? La scure della Spending rewiew sui docenti idonei ad altri compiti
Nel sistema scolastico italiano, un docente malato chiede il distaccamento definitivo dall'insegnamento definitivo, divenendo un "docente idoneo ad altri compiti". È la storia di tante persone che, nel desiderio di mantenere un posto in questa società, cambiano mansioni e funzioni, ma mantengono la passione e la dignità propria del'insegnamento. Ma la manovra della Spending rewiew cambia tutto: la manovra impone la deportazione coatta dei docenti affetti da malattie in ruoli puramente amministrativi, perdendo i ruoli pedagocici e funzionali all'insegnamento e divenendo mere scrivanie.
Read More »