Artur Buishvili è un cittadino georgiano che emigra nella Repubblica Ceca per richiedere asilo. Ma all'aeroporto di Praga viene tenuto "prigioniero" nel centro di accoglienza, in forza di un decreto del ministro dell'interno che si opponeva all'ingresso del cittadino georgiano nel territorio ceco. Il richiedente non si arrende e adisce l'autorità giudiziaria competente che annulla il diniego. Ma non basta per far cambiare idea al ministero dell'interno.
Read More »Monthly Archives: ottobre 2012
Appunti e disappunti sullo Stato Sociale
Sabato 29 ottobre nella sede del Palazzo Galli il Festival del Diritto propone un interessante dibattito sullo Stato Sociale" tra Pietro Reichlin, Alessandro Mangia, Silvana Sciarra, e Maurizio Landini, che diventa un crocevia di pensieri riflessioni e spunti per un futuro non tanto lontano. Attorno alla quastione, le idee i suggerimenti, le chiavi di lettura personali, sono intrisi di storia ed attualità allo stesso tempo.
Read More »Il principio di correlazione tra accusa e sentenza. Il caso Drassich e la giurisprudenza interna
Nel nostro ordinamento la qualificazione giuridica del fatto costituisce una prerogativa esclusiva del giudice, in virtù del tradizionale principio iura novit curia. In tal senso, il potere del giudice di definire correttamente il fatto sul quale è chiamato a pronunciarsi è connaturale all’esercizio della giurisdizione, la quale non tollera limitazioni in ordine all’inquadramento giuridico dei fatti descritti nell’imputazione e oggetto di accertamento dibattimentale, fermo restando il controllo (sulla motivazione) della corretta applicazione della legge penale.
Read More »La Slovacchia condannata a Strasburgo per processi infiniti
Imrich Zborovský e il František Zborovský sono due fratelli slovacchi, sostengono che la risoluzione della loro controversia da parte dei giudici nazionali e il rifiuto dei loro ricorsi costituzionali siano incompatibili con i propri diritti ai sensi dell' Art. 6 Cedu (Equo processo) e Art. 1 del Protocollo n° 1 (Tutela della proprietà).
Read More »Spagna: un sospetto può giustificare un arresto ?
Eguiguren, giornalista basco e direttore di una testata giornalistica, è arrestato in via cautelare perché presunto affiliato all'ETA, l'organizzazione terroristica che lotta per l'indipendenza del "popolo basco". È rinchiuso in isolamento e lì subisce violenze dall'autorità. Quando si conclude il procedimento principale e viene assolto, cerca di dimostrare le torture subite per avere giustizia, ma non può nulla in Spagna: troverà uno spiraglio di verità a Strasburgo, davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.
Read More »La Carta sociale europea, un trattato del Consiglio d’Europa che protegge i diritti dell’uomo
Strasburgo, 26 ottobre 2012 – La Carta sociale europea è una convenzione del Consiglio d’Europa. Essa riconosce dei diritti e delle libertà e stabilisce un sistema di controllo che garantisce il loro rispetto da parte degli stati che l
Read More »Portogallo: Otto anni per un procedimento giudiziario sono troppi!
Si è finalmente conclusa la vicenda di una famiglia portoghese che ha cercato di ottenere , per ogni grado di giudizio, il giusto risarcimento per la morte del figlio. Il procedimento è durato otto anni, un tempo considerato troppo lungo e che ha spinto il padre della vittima a rivolgersi alla Corte CEDU lamentando la violazione dell’Art.6 Cedu
Read More »L’Italia firma la Convenzione contro la tortura delle Nazioni Unite
Strasburgo, 25 ottobre 2012 – L’Italia ha firmato la Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1984 ed entrata in vigore i...
Read More »Mediazione civile, la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale del decreto legislativo n. 28 del 2010
Strasburgo, 25 ottobre 2012 – La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo 2010, n.28 nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione. La m...
Read More »Solidarietà: la storia di un’idea che si fa diritto
Parlare di solidarietà è facile. Ma spiegarne il significato non lo è affatto. La solidarietà nel tempo cambia di significato e anche di nome: è un'evoluzione continua e mai ferma, una metamorfosi progressiva e inarrestabile. Non potremmo mai capire di quale solidarietà si parla oggi se non ripercorrendo le vicende delle altre solidarietà (fraternità, carità, solidarietà passiva e attiva ecc): e non potremo mai vedere gli orizzonti futuri della solidarietà se non prendendo consapevolezza della sua consistenza fino ad oggi.
Read More »