La sentenza Ziolkowki e Szeja c. Germania (cause C-424/2010 e C-425/2010), ha portato la Corte di Giustizia a concludere che, per l’acquisizione del diritto di soggiorno permanente, siano calcolabili anche i periodi di soggiorno precedenti all’adesione del Paese di provenienza all’Unione europea, sempre che detta permanenza sia avvenuta in conformità alle condizioni previste dal diritto dell’Unione. Un aspetto di notevole interesse, inoltre, si riscontra nella definizione del concetto di “soggiorno legale” negli Stati membri e le sue reali implicazioni sulla libera circolazione.
Read More »Monthly Archives: gennaio 2012
Le leggi di interpretazione autentica e la negazione di diritti già acquisiti. La vicenda del personale ATA
La lunga vicenda del personale ATA, dimostra, ancora una volta, che il diritto non finisce in Italia ed anzi che l’ordinamento sovranazionale offre delle garanzie sostanzialmente maggiori, rispetto alle quali, poi, i giudici italiani sono tenuti a ...
Read More »La prescrizione decennale dell’indennizzo ex L. Pinto. La posizione della giurisprudenza di legittimità.
La legge n. 89/2001 costituisce solo uno strumento per far valere, nell’ordinamento nazionale, un diritto che altrimenti dovrebbe essere rivendicato in sede internazionale. Questo comporta che i giudici interni non possono, nell’applicare direttame...
Read More »Di Sarno ed altri c. Italia, no. 30765/08, sentenza del 10/01/2012
La raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti sono, senza dubbio, attività pericolose (vedere, mutatis mutandis, Öneryildiz, § 71). Pertanto, verteva sullo Stato un obbligo positivo di adottare misure ragionevoli e appropriate a tutela de...
Read More »Ospedali psichiatrici giudiziari: profili di incompatibilità con la tutela dei diritti umani
Vi è più di un motivo per ritenere che, allo stato attuale delle cose, coloro i quali si trovano internati in uno dei 6 Ospedali Psichiatrici Giudiziari (Opg) italiani siano sistematicamente sottoposti a trattamenti lesivi dei propri diritti basilari...
Read More »