Myanmar, precedentemente noto come Birmania, ha una popolazione di circa 51 milioni di persone. Il gruppo etnico di Burma costituisce circa due terzi di questa e controlla i militari e il governo. Ma ci sono anche più di 135 gruppi ...
Read More »Asia
Feed SubscriptionCambogia: ancora deportazioni di massa e deforestazioni
In Cambogia sono in atto innumerevoli espropri forzati da parte delle autorità governative, dalle conseguenze molto gravi. Sulle deportazioni forzate di massa e deforestazioni che seguono agli espropri sta indagando la Corte Penale Internazionale con procuratrice capo Fatou Bensouda, la quale ha preso la decisione di includere tra le cause perseguibili anche quelle di devastazione ecologica.
Read More »Cina: finisce la terrificante politica del figlio unico
La politica del controllo delle nascite in Cina è stata varata nel 1979 proprio per rallentare l’aumento della popolazione. Tale aberrante sistema ha impedito 400 milioni di nascite, ma al contempo ha prodotto 200 milioni dei cosiddetti “bambini fantasma”: bambini privi di qualsiasi tipo di tutela legale e sanitaria. Bambini che sono stati costretti a vivere nascosti per evitare pesanti sanzioni ai genitori. Gli attivisti per i diritti umani hanno denunciato negli anni che questo sistema di controllo delle nascite ha causato crimini come aborti forzati, sterilizzazione ed infanticidio femminile. Tale sistema ha anche causato un grosso squilibrio di genere in tutta la Cina.
Read More »Caso Badawi: in Arabia Saudita i diritti inviolabili rimaranno ancora un miraggio
In Arabia Saudita, che ricordiamo essere una monarchia assoluta teocratica (quindi si governa in base alla legge coranica), dopo l’apertura verso una legislazione moderatamente favorevole ai diritti umani del attuale Rè Abd Allah, sta prendendo sempre più piede il wahabismo. ...
Read More »Il lupo che si traveste da agnello? Arabia Saudita e diritti umani: un obbiettivo difficile da realizzare
Il Regno di Arabia Saudita, normalmente conosciuto come Arabia Saudita (il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale), è una monarchia assoluta e il suo motto nazionale è: "Non c'è altro dio che Dio; Maometto è il messaggero di Dio."; ora ha deciso di accogliere 181 proposte per i diritti umani delle 225 fatte dal Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (CDU) nel mese di ottobre 2013, però Amnesty International preme in quanto dopo le parole devono seguire i fatti concreti senza apportare modifiche. Le 225 raccomandazioni sono state enunciate nel corso della 17a sessione del Gruppo di Lavoro della Revisione Periodica Universale (UPR).
Read More »Thailandia: giornalisti rischiano il carcere per articoli contro trafficanti di uomini
Uno degli archetipi più significativi dell'epoca contemporanea è quello del classico giornalista che, sfidando molteplici avversità, riesce a portare sotto i riflettori notizie altamente sensibili per la pubblica opinione. In Thailandia, il paradigma è stato stravolto: l'editore australiano Alan Morison e il suo collega tailandese Chutima Sidasathian rischiano sino a due anni per diffamazione, cinque per aver violato il Computer Crimes Act (la legge sui reati informatici) e una multa di 3100 dollari.
Read More »Cina: avvocati vittime di torture e trattamenti disumani
Già testimoniato nel 2011 da Amnesty International, ora la Human Rights Watch denuncia l'uso di tortura contro avvocati da parte delle autorità della Cina: nonostante faccia parte della Convenzione contro le Torture e i trattamenti crudeli, inumani e degradanti, ha mancato di adempiere al suo dovere. Inoltre, l’uso di abuso fisico da parte degli ufficiali di polizia è severamente proibito dalla legge cinese statale.
Read More »Nuovi diritti umani in India: progetto di Amnesty International vuole introdurre maggiori tutele e sicurezze
Amnesty International, poco prima delle elezioni per il sedicesimo Lok Sabha, ha lanciato in India una sfida per i diritti umani, cosa non facile in uno Stato dove le violazioni dei diritti umani sono innumerevoli, anche se le coscienze degli indiani, da qualche tempo, si stanno risvegliando. Quindi l'ONG ha scelto di smuovere le acque proprio alla vigilia delle elezioni di un organo legislativo, appunto per osservare che cosa riferivano i potenziali rappresentanti su temi di enorme importanza per la democrazia.
Read More »Speciale crimini della Corea del Nord: un elenco per una tragedia invisibile a molti
Con il presente articolo creiamo una summa di quella che è oggi la situazione in Corea del Nord, Paese troppo poco osservato dai nostri media nazionali e che merita sicuramente un'approfondita trattazione in virtù dei continui crimini contro l'umanità, violenze e genocidio che vengono compiuti.
Read More »L’Onu accusa la Corea del Nord di crimini contro l’umanità
Negli ultimi 50 anni, nella Corea del Nord, sono morti nei campi di internamento centinaia di migliaia di prigionieri politici. Lo afferma un recentissimo rapporto delle Nazioni Unite, reso noto il 17 febbraio. Un report di ben 400 pagine, con una cospicua documentazione e testimonianze delle vittime, squarcia il velo di omertà mantenuto dal regime di Kim Jong-un.
Read More »