“La tolleranza e il rispetto della dignità di tutti gli esseri umani costituiscono il fondamento di una società democratica e pluralista. Ne consegue che, in via di principio, si può considerare necessario, nelle società democratiche, sanzionare e cercare di prevedere tutte le forme di espressione che diffondono, incitano, promuovono o giustificano l’odio basato sull’intolleranza …” … Continua a leggere →
Diritti fondamentali
Feed SubscriptionIl Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa si dichiara soddisfatto dei risultati ottenuti nell’esecuzione delle sentenze della Corte
Strasburgo, 3 aprile 2014 – Il Comitato dei Ministri ha pubblicato in data odierna il rapporto annuale 2013 sul controllo dell’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo. In virtù della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, il Comitato dei Ministri controlla l’esecuzione delle sentenze della Corte da parte degli Stati convenuti.
Le statistiche 2013 confermano … Continua a leggere →
Un manuale sul diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione
Strasburgo, 29 marzo 2014 – L’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali e la Corte europea dei diritti dell’uomo hanno recentemente pubblicato un secondo manuale, dopo quello in materia di non discriminazione. Questo nuovo manuale riguarda il diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione ed è ora disponibile anche in versione italiana. Il manuale … Continua a leggere →
Corso di perfezionamento in “Il contenzioso dinanzi alle Corti europee: la Corte europea dei diritti dell’Uomo”
Strasburgo, 26 marzo 2014 – L’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio del Centro di eccellenza Jean Monnet della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, organizza il Corso di perfezionamento in
“Il contenzioso dinanzi alle Corti europee: la Corte europea dei diritti dell’uomo”. L’obiettivo è … Continua a leggere →
I leader politici hanno un ruolo centrale nel contrastare il razzismo e i crimini generati dall’odio
Strasburgo, 21 marzo 2014 – La volontà e la leadership politiche sono essenziali per contrastare il razzismo, la discriminazione e i crimini generati dall’odio, hanno affermato oggi i capi di tre istituzioni intergovernative per i diritti dell’uomo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. Il direttore dell’Ufficio per le istituzioni democratiche e … Continua a leggere →
Nella crisi Ucraina anche la Corte europea dei diritti dell’Uomo interviene, imponendo alla Russia di astenersi dal compiere atti che possano violare i diritti umani
Strasburgo, 17 marzo 2014 – Con ricorso interstatale introdotto il 13 marzo 2014 nei confronti della Russia ai sensi dell’articolo 33 della Convenzione (n. 20958/14), l’Ucraina ha chiesto alla C.E.D.U. di adottare le misure provvisorie previste dall’articolo 39 del Regolamento al fine di scongiurare che la Russia occupi i propri territori. La C.E.D.U. ha quindi … Continua a leggere →
Trattamenti inumani e degradanti durante il servizio militare: nel caso Placì c. Italia, la Corte europea dei diritti dell’Uomo accerta la violazione dell’articolo 3 e 6 della convenzione
Strasburgo, 23 febbraio 2014 – Con sentenza del 21 gennaio 2014 nel caso Placì c. Italia, la C.E.D.U. ha condannato l’Italia per violazione degli articoli 3 e 6 della Convenzione. L’oggetto della pronuncia riguarda il trattamento subito da un cittadino italiano durante il servizio militare. Il ricorrente, nel 1993, fu chiamato per svolgere il servizio … Continua a leggere →
Inaugurazione dell’anno giudiziario presso la Corte europea dei diritti dell’uomo
Strasburgo, 23 febbraio 2014 – Il 31 gennaio 2014 si è tenuta la cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario della C.E.D.U. Il discorso d’inaugurazione è stato tenuto dal Presidente Dean Spielmann, alla presenza dei rappresentanti delle più alte giurisdizioni degli Stati membri del Consiglio d’Europa. Facendo riferimento al rapporto annuale sull’attività della C.E.D.U. per l’anno 2013 (qui … Continua a leggere →
Corso di formazione su “Convenzione europea dei diritti umani e diritto penale italiano”
Strasburgo, 20 febbraio 2014 – L’Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Giurisprudenza ha organizzato un corso di formazione sulla Convenzione europea dei diritti umani e il diritto penale italiano, che inizierà il 21 marzo 2014 e terminerà l’11 aprile 2014, per una durata complessiva di sedici ore (sessioni di 4 ore, giovedì o … Continua a leggere →
Nel caso Santilli c. Italia la Corte europea dei diritti dell’uomo accerta la violazione del diritto al rispetto della vita familiare a causa dell’inerzia del Tribunale per i minorenni e dei servizi sociali nel garantire il diritto di visita al genitore non convivente con il figlio
Strasburgo, 19 febbraio 2014 – Con sentenza del 17 dicembre 2013, la C.E.D.U. ha accertato che nel caso Santilli c. Italia vi è stata violazione dell’articolo 8 della Convenzione. Il ricorso è stato presentato alla Corte il 12 luglio 2010 e riguarda la vicenda di un cittadino italiano, sposato e padre di un bambino nato … Continua a leggere →