Strasburgo, 25 novembre 2015 – La violenza domestica nei confronti delle donne è un fenomeno in crescita che non conosce frontiere geografiche, limiti di età, o razza, e che riguarda ogni tipo di relazione familiare e classe sociale. Le statistiche dimostrano che in Europa una percentuale oscillante fra 12% e il 15% delle donne è quotidianamente vittima … Continua a leggere →
Diritti fondamentali
Feed SubscriptionNel caso Sharifi e altri, la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna l’Italia e la Grecia, la prima per le espulsioni collettive indiscriminate nei confronti di migranti afgani, la seconda per aver loro impedito di accedere al procedimento per la richiesta di asilo
Strasburgo, 22 ottobre 2014 – Con sentenza del 21 ottobre 2014, la C.E.D.U. ha finalmente deciso il caso Sharifi e altri c. Italia e Grecia. Il ricorso, presentato ancora il 23 marzo 2009 era stato inizialmente comunicato ai Governi interessati da parte della C.E.D.U., il 23 giugno 2009, ma poi è rimasto a lungo in attesa … Continua a leggere →
Ergastolo come trattamento inumano, la Corte europea dei diritti dell’Uomo condanna la Turchia nel caso Öcalan
Strasburgo, 13 ottobre 2014 – Con la sentenza del 18 marzo 2014 nel caso Öcalan c. Turchia (n. 2), la C.E.D.U. ha condannato la Turchia per la violazione dell’articolo 3 della Convenzione, dal momento che la legge turca “non prevede, dopo un certo periodo di detenzione, alcun meccanismo di riesame della pena all’ergastolo comminata per … Continua a leggere →
L’obbligo di esperimento delle nuove vie di ricorso interne in caso di sovraffollamento carcerario sancito dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nelle decisioni rese nei casi Stella e Rexhepi
Strasburgo, 29 settembre 2014 – Con le decisioni del 25 settembre 2014 rese nei casi Stella e altri dieci ricorsi c. Italia e Rexhepi e altri sette ricorsi c. Italia, la C.E.D.U., dopo la sentenza pilota Torreggiani e altri c. Italia riguardante la violazione dell’articolo 3 della Convenzione per le condizioni inumane e degradanti per … Continua a leggere →
Una Guida pratica per gli avvocati che intendono rivolgersi alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Strasburgo, 24 settembre 2014 – Segnalo una Guida pubblicata di recente dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (C.E.D.U.) e rivolta agli avvocati che intendono rivolgersi ai Giudici di Strasburgo. Essa contiene informazioni e consigli pratici, da tener presente già nella fase nazionale davanti ai giudici interni, prima del ricorso alla C.E.D.U., e quindi ulteriori informazioni … Continua a leggere →
Nel caso Alberti, la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione per maltrattamenti subiti durante le fasi dell’arresto
Strasburgo, 28 giugno 2014 – Con sentenza del 24 giugno 2014, nel caso Alberti Dimitri c. Italia la C.E.D.U. ha accertato la violazione dell’articolo 3 della Convenzione per i maltrattamenti subiti dall’interessato durante l’arresto, avvenuto l’11 marzo 2010 ed eseguito dai Carabinieri. La sentenza è interessante e ribadisce alcuni principi fondamentali secondo cui, anche nelle circostanze … Continua a leggere →
La richiesta di rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea e le garanzie offerte dall’articolo 6 della Convenzione
Strasburgo, 10 maggio 2014 – Il 19 aprile 2014, la C.E.D.U. ha comunicato il caso Schipani e altri c. Italia al Governo italiano, chiedendo se il rifiuto della Corte di Cassazione di rinviare in via pregiudiziale la causa dei ricorrenti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea per una questione di interpretazione delle norme dell’Unione europea … Continua a leggere →
Un libro sulla ragionevole durata del processo e rimedio effettivo
Strasburgo, 9 maggio 2014 – A chi volesse avere un quadro completo in materia di ragionevole durata del processo, consiglio il recente lavoro di Francesco De Santis, dal titolo “Ragionevole durata del processo e rimedio effettivo”, edito da Jovene nel 2013. Il lavoro ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale della C.E.D.U. in materia e fotografa con chiarezza e … Continua a leggere →
Anche gli avvocati fanno volontariato. La straordinaria storia di “Avvocato di strada”.
A conclusione del quinto incontro del progetto europeo "La dignità della persona come valore per la giustizia europea"- intitolato: “Lavoro: quali orizzonti nell’Europa dei Diritti?”- Diritti d'Europa ha intervistato l'avvocato Antonio Mumolo, una figura professionale che da sempre ha legato la sua vita ai diritti delle persone più deboli e al volontariato: infatti l'avv. Mumolo è presidente dell’associazione “Avvocato di strada Onlus”, che garantisce assistenza legale totalmente gratuita agli indigenti e a chi è sprovvisto di dimora.
Read More »La Corte Costituzionale censura le modifiche alla legge “Pinto”, perché rende ineffettivo il rimedio interno previsto per la riparazione alla violazione del diritto alla ragionevole durata della procedura, garantito dall’articolo 6 della Convenzione
Strasburgo, 8 maggio 2014 – Con la recente sentenza n. 30 del 24 febbraio 2014, depositata il 25 febbraio 2014, la Corte Costituzionale si è pronunciata nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 55, comma 1, lettera d), del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 (Misure urgenti per la crescita del paese), convertito, con modificazioni, dall’art. … Continua a leggere →