Come accade purtroppo di frequente, persone che godono di benefici di assistenza economica (ossia, avvalendoci della terminologia europea, prestazioni di sicurezza sociale) ricevono comunicazioni da parte degli Istituti pubblici previdenziali (ad esempio la nostra I.N.P.S.) che gli impongono di restituire ...
Read More »In evidenza
Feed SubscriptionLa minoranza musulmana Rohingya in Myanmar
Myanmar, precedentemente noto come Birmania, ha una popolazione di circa 51 milioni di persone. Il gruppo etnico di Burma costituisce circa due terzi di questa e controlla i militari e il governo. Ma ci sono anche più di 135 gruppi ...
Read More »Alessandria – Caporalato: ultima frontiera dello sfruttamento
Il 1 dicembre 2017 alle ore 15, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università del Piemonte Orientale di Alessandria (Via Cavour 84, Palazzo Borsalino) nell’aula 208, avrà luogo un incontro sulla tematica del caporalato e la riforma apportata dalla Legge 29 ottobre 2016, n. 199. L’evento fa parte del progetto “L’Europa dei Diritti” promosso dall’associazione Generazione Zero in collaborazione con il web magazine Diritti d’Europa, figlio dell'importante partenariato dell'Ufficio Europe Direct di Alessandria.
Read More »Idil Eser, voce scomoda per Erdogan. La direttrice di Amnesty International in carcere per oltre 100 giorni
La storia insegna che ogni regime dittatoriale, per sopravvivere deve controllare i media e l’opinione pubblica, arrestando le opposizioni ed eliminando le voci scomode. Idil Eser è indubbiamente tra queste, nata nel 1963 a Istanbul, ha studiato dapprima all’università della ...
Read More »Un’Europa che difende, protegge e dà forza: secondo incontro de L’Europa dei Diritti
Venerdì 10 Novembre, alle ore 10.00, presso la Loggia di Fra Giocondo in Piazza dei Signori a Verona, si terrà l’incontro dal titolo L’Europa dei Diritti – un’Europa che difende, dà forza e protegge, secondo evento del progetto “L’Europa dei Diritti” promosso dall’associazione Generazione Zero in collaborazione con il web magazine Diritti d’Europa, organizzato dallo Europe Direct di Verona della Provincia di Verona.
Read More »L’Europa dei Diritti – Primo incontro del progetto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona
Lo Europe Direct della Provincia di Verona “Filodiretto con l’Europa”, nell’ambito della divulgazione delle politiche comunitarie e di sensibilizzazione della cittadinanza su quanto l’Europa difenda, supporti e dia forza ai propri cittadini, finanzia il progetto L’Europa dei Diritti attraverso due ...
Read More »Cambogia: ancora deportazioni di massa e deforestazioni
In Cambogia sono in atto innumerevoli espropri forzati da parte delle autorità governative, dalle conseguenze molto gravi. Sulle deportazioni forzate di massa e deforestazioni che seguono agli espropri sta indagando la Corte Penale Internazionale con procuratrice capo Fatou Bensouda, la quale ha preso la decisione di includere tra le cause perseguibili anche quelle di devastazione ecologica.
Read More »Il caso delle “pensioni svizzere” e lo scontro sistemico di tutela dei diritti fondamentali tra Corte Costituzionale e Corte Edu
Si arricchisce di un nuovo tassello la vicenda giuridica che è venuta alla ribalta con il nome delle c.d. pensioni svizzere. Infatti, la prima sezione della Corte europea dei diritti dell’Uomo con la sentenza del 1° giugno 2017 si è pronunciata sulla richiesta di equa soddisfazione presentata ai sensi dell’art. 41 CEDU dagli otto ricorrenti della causa Stefanetti e Altri contro Italia, decisa con la sentenza del 15 aprile 2014.
Read More »“Europe in translation” e “L’Europa dei Diritti” i due nuovi progetti firmati Diritti D’Europa e Generazione Zero
Diritti d'Europa e Generazione Zero firmano due nuovi progetti: "Europe in translation" e "L'europa dei Diritti", il primo, al fianco della Corte europea dei Diritti dell'Uomo prevede la pubblicazione degli Information Note sul sito della Corte di Strasburgo; il secondo progetto è frutto della collaborazione con gli Europe Direct di Verona ed Alessandria, antenne della Commissione europea su territorio nazionale.
Read More »Natale in cella per quattro ugandesi: l’Italia condannata nel caso Yaw e altri
Nel caso Yaw e altri c. Italia, la Corte di Strasburgo è stata chiamata a pronunciarsi sull'ingiusta detenzione subita da quattro cittadini ugandesi presso il CIE di Ponte Galeria, a Roma: essi sono stati detenuti per 26 giorni in virtù di un provvedimento del Giudice di Pace incostituzionale e in contrasto con la giurisprudenza consolidata della Corte di Cassazione. Il Giudice europeo ha inoltre ritenuto ineffettivi i rimedi interni offerti dall'ordinamento italiano a riparazione dell'ingiusta detenzione subita dai ricorrenti.
Read More »