Oggi la Corte europea ha deciso nove casi; la Russia colleziona l'ennesima condanna per una sparizione forzata, le indagini si dimostrano sempre inadeguate. In Grecia la condanna per la pubblicazione di un articolo considerato offensivo dai giudici interni si rivela per Strasburgo violazione della libertà di espressione ex art. 10 CEDU; infine il caso di due professori turchi i quali vengono ammoniti, con relative sanzioni disciplinari, per aver partecipato ad una manifestazione non autorizzata, integra la violazione della libertà di riunione e associazione.
Read More »Aurora Licci
Feed SubscriptionLe Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 10/09/2015
Quest'oggi la Corte europea dei diritti dell'uomo, decreta la non violazione dell'art.3 CEDU invocato dalla ricorrente in forza dei trattamenti inumani e degradanti che avrebbe subito una volta respinta in Somalia.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 30/07/2015
Quest'oggi la Corte europea dei diritti dell'uomo ha accertato le responsabilità di Grecia, Malta, Portogallo e Russia per la violazione dei diritti umani sanciti dalla Convenzione europea. In particolare, nel caso Voronkov c. Russia lo Stato russo è stato condannato per non aver eseguito dal 2002 ad oggi una sentenza che accertava l'illegittimità del licenziamento del ricorrente, ex dipendente pubblico.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 23/07/2015
Oggi la Corte Edu si è pronunciata su sei casi: condanna l'Ucraina per non aver difeso un suo cittadino dagli stessi difensori della legge; in tre casi condanna la Russia per non aver garantito il diritto alla libertà e alla sicurezza e per aver sottoposto dei suoi cittadini a trattamenti inumani e degradanti.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 16/07/2015
Questa settimana la Corte europea si è pronunciata su diciassette casi: tra le pronunce anche un ricorso italiano proposto da un cittadino di origine nigeriana, arrivato irregolarmente sulle coste pugliesi nel 2008 insieme alla figlioletta. Questi vive ancora oggi in provincia di Lecce con regolare permesso di soggiorno; ottiene giustizia rispetto all'allontanamento ingiustificato da sua figlia, disposto dai giudici. Una pesante ammonimento arriva anche per la Francia circa la violazione sostanziale dell'art.3 CEDU: l'uso eccessivo della forza da parte di alcuni militari durante un arresto ha reso il ricorrente disabile per il 95%.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 7/07/2015
In data 7 luglio la Corte europea ha deciso dieci casi: ha accertato la responsabilità dell'Italia in favore di quatto cittadini romani danneggiati nel godimento del loro diritto alla proprietà a causa dell'attuazione tardiva di un piano regolatore generale. Ha condannato inoltre la Turchia per la violazione dell'art.6 (diritto ad un equo processo) e la Romania per l'iniqua interferenza del diritto alla libertà di espressione ai danni di un giornalista. Da ultimo ha ammonito San Marino per la violazione dell'art.8 per aver trasmesso documenti riservati agli inquirenti italiani, che nel 2009 indagarono circa gli affari illeciti di quattro connazionali.
Read More »Le Sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo del 25/06/2015
Oggi la Corte europea ha ammonito Atene per le condizioni inumane e degradanti subite durante la detenzione: il ricorrente venne fermato nel 2011 nel porto di Igoumenitsa alla guida di un camion che trasportava 46 uomini entrati irregolarmente in Grecia. Ancora l'ennesima sparizione forzata in Cecenia ai danni del giovane Muslim Saydulkhanov, fa scattare la violazione dell'art.2 CEDU (diritto alla vita) circa le indagini inadeguate condotte dalle autorità russe; a proporre ricorso la madre Saydulkhanova.
Read More »Le Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 02/06/2015
Quest'oggi la Corte europea si è pronunciata su 6 casi accertando la violazione del diritto alla libertà di espressione da parte dello Stato islandese ai danni della giornalista Erla Hlynsdóttir, ammonisce la Turchia, seppur per la violazione nel suo aspetto procedurale dell'art.3 CEDU, per un sequestro perpetrato da poliziotti turco-ciprioti nei confronti di un cittadino greco-cipriota. Il Giudice di Strasburgo "assolve" invece la Svizzera nel caso di una espulsione per un cittadino albanese colpevole di riciclaggio di danaro.
Read More »Le Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 19/05/2015
Martedì 19 maggio la Corte europea dei diritti dell'uomo si è pronunciata su 5 casi: ha richiamato la Romania in ben quattro casi concernenti il giusto processo e il divieto di tortura; incorre, in quest'ultima violazione anche la Bulgaria con la vicenda dei ricorrenti Petkov e Parnarov.
Read More »Le Sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo del 30/04/2015
Quest'oggi la Corte europea ha condannato il Cremlino perché le Autorità non hanno garantito delle indagini effettive a seguito di due sparizioni: la ricorrente, madre dei due militari rapiti, attende dal 2000 loro notizie, oltreché la possibilità di accedere a vie di ricorso effettive.
Read More »