25/04/2013 – La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è pronunciata su 11 casi, sollevati da ricorrenti di diversi paesi europei. Alla base dei ricorsi presentati a Strasburgo vi sono pesanti accuse di violazioni dei diritti umani, per le quali la Corte si è pronunciata constatandone la sussistenza in tutti i casi esaminati. Condanne quindi per Russia, Croazia, Macedonia, Slovenia, Ucraina e Francia.
Note alla rassegna
Di seguito la rassegna delle sentenze pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in data Giovedì 25 Aprile 2013, di cui, per ciascuna, si ripropongono:
- Case of – : la denominazione del caso e il link alla sentenza caricata sul sito http://hudoc.echr.coe.int ;
- N.ricorso : il numero di ricorso;
- Corte I.L. : l’Importance Level ;
- Descrizione : una breve esposizione dei fatti del caso, secondo le anticipazioni ufficiali pubblicate dalla Corte;
- Petitum : le richieste dei ricorrenti, secondo le anticipazioni ufficiali pubblicate dalla Corte;
- Dispositivo : l’esposizione sintetica del dispositivo, come risultante dalla sentenza pubblicata dalla Corte.
Le fonti delle informazioni riportate sono tutte ufficiali e consultabili in inglese/francese sui siti ufficiali della Corte EDU: http://www.echr.coe.int/ECHR/Homepage_EN e http://hudoc.echr.coe.int .
Case of | N.ricorso | I.L. | Descrizione | Petitum | Dispositivo |
---|---|---|---|---|---|
Erkapić v. Croatia | 51198/08 | 2 | Mario Erkapić, cittadino croato, è accusato di traffico di eroina nella città di Zagreb. Egli contesta il fondamento di questa imputazione, cioè la testimonianza rilasciata da due coimputati eroinomani, i quali sarebbero stati costretti ad accusarlo dagli agenti di polizia. | Articolo 6 § 1 (diritto ad un processo equo) | Resto inammissibile Violazione dell’Articolo 6 - Diritto a un equo processo (art. 6 - Procedimento penale; Articolo 6-1 - Processo equo; Processo accusatorio) Danno non patrimoniale - aggiudicato |
M.S. v. Croatia | 36337/10 | 3 | Ms M.S. è protagonista, insieme alla sorella, di due processi penali: abitando entrambe sopra un ristorante, più volte si sono lamentate col proprietario dei forti rumori della sala e degli odori nauseabondi della spazzatura. Nel corso di una lamentela, particolarmente accesa, uno dei dipendenti del ristorante l’avrebbe spinta e presa a calci. A fronte di questa aggressione, agisce contro il dipendente: simultaneamente, il proprietario del ristorante la accusa di diffamazione, negando che quella violenza si sia mai verificata. Si da il caso però che uno psichiatra, chiamato dal giudice a stendere una perizia sulle sorelle, accerti che entrambe soffrono di disturbi mentali. Ciò varrà la chiusura dei due processi penali – per diffamazione in quanto non imputabili, per lesioni personali in quanto il loro tutore non prosegue il giudizio – e l’apertura di un nuovo processo sulla loro (in)capacità giuridica, ancora pendente. Ms M.S. oggi agisce in CEDU accusando i giudici croati di averle negato giustizia per l’aggressione subita al ristorante e inoltre di procedere indebitamente al fine di privarla della capacità d’agire sulla base della perizia di uno psichiatra stesa senza che questi l’avesse mai visitata. | Articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare e della casa) | Violazione dell'Articolo 8 - Diritto al rispetto della vita privata e familiare (Articolo 8 - obblighi positivi) Violazione dell'Articolo 8 - Diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8-1 - Il rispetto della vita privata) |
Zahirović v. Croatia | 58590/11 | 1 | Zajko Zahirović è condannato a 6 anni per tentato omicidio: in un night club avrebbe sparato a tre persone, tentando di ucciderle. Tenta tutte le strade giudiziarie, e mentre la Suprema Corte croata aumenta la sua pena a 8 anni, la Corte Costituzionale respinge il suo ricorso. Oggi si rivolge alla Corte Europea, denunciando la violazione, nel processo davanti alla Suprema Corte, del principio dell’equo processo: non gli sarebbero stati comunicati un parere presentato dalla Procura e l’invito a partecipare ad una pubblica udienza. | Articolo 6 § § 1 e 3 (c) (diritto ad un processo equo) | Resto inammissibile Violazione dell’Articolo 6 - Diritto a un equo processo (art. 6 - Procedimento penale; Articolo 6-1 - Processo equo; Processo accusatorio; Parità delle armi) Violazione dell'Articolo 6 +6-3- c - Diritto ad un processo equo (art. 6-3 - Diritti della difesa) (Articolo 6 - Diritto a un equo processo; Articolo 6-3-c - Difesa in persona) Danno non patrimoniale - aggiudicato |
Canali v. France | 40119/09 | 2 | Enzo Canali è un cittadino francese condannato nel 2006 a 8 anni di reclusione per omicidio. Fino al 2009 è detenuto nel carcere Charles III di Nancy. Oggi lamenta le condizioni a cui è stato sottoposto durante quella detenzione, nonché accusa le autorità francesi di avergli impedito di denunciarle davanti ad un giudice. | Articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o degradanti) Articolo 6 (diritto ad un equo processo) Articolo 13 (diritto ad un ricorso effettivo) | Resto inammissibile Violazione dell'Articolo 3 - Proibizione della tortura (art. 3 - trattamento degradante) Danno non patrimoniale - aggiudicato |
Balažoski v. “the former Yugoslav Republic of Macedonia” | 45117/08 | 2 | Dževit Balažoski, cittadino macedone, è coinvolto in un processo sulla proprietà di un immobile contro la sue ex-moglie. Oggi si oppone alla giustizia macedone, ritenendo che i giudici si siano comportati in maniera non equa difronte a due ricorsi pressoché identici: mentre il ricorso presentato dalla ex-moglie davanti alla Corte Suprema macedone è stato esaminato ed accolto, il ricorso da lui presentato, anni dopo, è stato respinto senza alcun esame del merito, dalla stessa corte. | Articolo 6 § 1 (diritto ad un equo processo) | Violazione dell’Articolo 6 - Diritto a un equo processo (art. 6 - procedimenti civili; Articolo 6-1 - accesso alla giustizia; Processo equo) Danno patrimoniale - reclamo respinto Danno non patrimoniale - reclamo respinto |
Savriddin Dzhurayev v. Russia | 71386/10 | 2 | Savriddin Dzhurayev è un cittadino tajikistano oggi detenuto in Tajikistan per reati contro la sicurezza pubblica: affiliato al Movimento islamico dell'Uzbekistan avrebbe attentato alla vita di tre membri del Parlamento Regionale. Dopo l’attentato, riesce a fuggire in Russia e, a Mosca, si finge commerciante in un mercato locale. Ma la polizia russa lo rintraccia, lo arresta e ne prepara l’estradizione verso il Tajikistan: è allora che propone ricorso a Strasburgo, e la Corte Europea, nel Dicembre del 2010, come misura cautelare, vieta alla Russia di estradarlo verso il suo paese natìo: lì rischierebbe trattamenti inumani e degradanti. Nel Maggio del 2011 è rilasciato dalle autorità russe, grazie alle garanzie prestate dal suo avvocato, ma nel corso del mese di Ottobre scompare: afferma che un commando lo avrebbe catturato, torturato su un camion e infine trasferito coattivamente in Tajikistan, dove infatti tuttora si trova. Le sue accuse sono quindi ora maggiori e molto pesanti: la Russia non avrebbe rispettato né i suoi diritti né le misure adottate dalla Corte per proteggerli, in quanto sarebbe sicuramente coinvolta in quel rapimento, sul quale tra l’altro non ha svolto indagini efficaci. | Articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o degradanti) Articolo 5 § 4 (diritto che sulla legittimità del trattenimento decida un giudice entro un breve termine) Articolo 13 (diritto ad un ricorso effettivo) Articolo 34 (diritto di ricorso individuale) | Resto inammissibile Violazione dell'Articolo 3 - Proibizione della tortura (art. 3 - obblighi positivi) (aspetto procedurale) Violazione dell'Articolo 3 - Proibizione della tortura (art. 3 - Espulsione) (Tagikistan) Violazione dell'Articolo 3 - Proibizione della tortura (art. 3 - L'effettivo accertamento) (aspetto procedurale) Violazione dell’Articolo 34 - Ricorsi individuali (Articolo 34 – ostacolo all'esercizio del diritto di petizione) Violazione dell’Articolo 5 - Diritto alla libertà e alla sicurezza (art. 5-4 - velocità della revisione) Resistenza dello Stato ad adottare misure individuali (art. 46-2 - Misure individuali) Danno non patrimoniale - reclamo respinto (art. 46-2 - Misure di carattere generale) Danno non patrimoniale - aggiudicato |
Yevgeniy Ivanov v. Russia | 27100/03 | 3 | Yevgeniy Ivanov è un cittadino russo coinvolto nel 2002 in una rissa da bar nella quale “ci scappa” il morto. Sottoposto a processo, lamenta l’impossibilità di interrogare i principali testimoni dell’accusa e di esperire una testimonianza, decisiva, della difesa. | Articolo 6 § § 1 e 3 (d) (diritto ad un processo equo / diritto di ottenere la convocazione e l'esame dei testimoni) | Violazione dell’Articolo 6 - Diritto a un equo processo (art. 6 - Procedimento penale; Articolo 6-1 - Processo equo) Violazione dell’Articolo 6 - Diritto a un equo processo (art. 6-3-d - Esame dei testimoni; Convocazione dei testimoni) |
Repetitive case | |||||
Shtabovenko and Others v. Ukraine | 22722/07 e altri 99 ricorsi | 3 | Tutti i ricorrenti lamentano la mancata esecuzione delle decisioni emesse in loro favore. | Articolo 6 (diritto ad un processo equo) Articolo 13 (diritto ad un efficace rimedio) Articolo 1 del Protocollo n ° 1 (protezione della proprietà) | Inammissibile (art. 35-3 - manifestamente infondata) Cancellato dalla lista (Articolo 37-1-a - Assenza di intenzione di proseguire petizione; Articolo 37-1-b - Materia risolto) Violazione dell’Articolo 6 - Diritto a un equo processo (art. 6 - procedimenti civili; Articolo 6-1 - accesso alla giustizia) Violazione dell'Articolo 1 del Protocollo n ° 1 - Protezione della proprietà (Articolo 1, comma 1 del Protocollo n ° 1 -. Rispetto dei beni) Violazione dell'Articolo 13 - Diritto a un ricorso effettivo (art. 13 - ricorso effettivo) |
Casi di eccessiva durata di procedimenti civili | |||||
Grupa Zastava Vozila, A.D. v. Slovenia | 67793/10 | 3 | Violazione dell’Articolo 6 - Diritto a un equo processo (art. 6 - procedimenti civili; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) Violazione dell'Articolo 13 - Diritto a un ricorso effettivo (art. 13 - ricorso effettivo) |
||
Habič v. Slovenia | 23416/06 | 3 | Violazione dell’Articolo 6 - Diritto a un equo processo (art. 6 - procedimenti civili; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) Violazione dell'Articolo 13 - Diritto a un ricorso effettivo (art. 13 - ricorso effettivo) |
||
Novak v. Slovenia | 5420/07 | 3 | Violazione_dell’Articolo_6 - Diritto a un equo processo (art. 6 - procedimenti civili; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) Violazione dell'Articolo 13 - Diritto a un ricorso effettivo (art. 13 - ricorso effettivo) |