Martedì 29 Gennaio 2013
Fra le sentenza pronunciate oggi dalla Corte Europea di Strasburgo, appaiono molto interessanti alcuni casi italiani ed uno turco: nel caso Cirillo v. Italy la Corte EDU decide un altro caso di cattive condizioni detentive, nel carcere di Foggia, e condanna l’Italia per trattamenti inumani e degradanti nel trattamento medico di un paziente, apparentemente venendo meno all’ultimatum fatto all’Italia con la sentenza Torreggiani e altri del Gennaio di quest’anno: l’Italia ha infatti un anno per rendere vivibili per proprie carceri; scaduto il termine, fioccheranno le condanne della CEDU in tutti i ricorsi finora sospesi; nel caso Lombardo v. Italy è decisa la condanna dell’Italia per inefficacia della sua giustizia, giacché non è riuscita a far rispettare il calendario di visite previsto, dopo la separazione fra i genitori, tra padre e figlia; infine nel caso Güdenoğlu and Others v. Turkey la Turchia porge nuovamente il fianco alle critiche di paese repressivo dell’informazione: avrebbe infatti censurato molti giornali e riviste per articoli reputati filo-terroristici, ma che all’esame della giustizia europea si sono rivelati legittima espressione della libertà d’espressione sancita dalla CEDU.
Note alla rassegna
Di seguito la rassegna delle sentenze pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in data Martedì 29 Gennaio 2013, di cui, per ciascuna, si ripropongono:
- Case of – : la denominazione del caso e il link alla sentenza caricata sul sito http://hudoc.echr.coe.int ;
- N.ricorso : il numero di ricorso;
- Corte I.L. : l’Importance Level ;
- Descrizione : una breve esposizione dei fatti del caso, secondo le anticipazioni ufficiali pubblicate dalla Corte;
- Petitum : le richieste dei ricorrenti, secondo le anticipazioni ufficiali pubblicate dalla Corte;
- Dispositivo : l’esposizione sintetica del dispositivo, come risultante dalla sentenza pubblicata dalla Corte.
Le fonti delle informazioni riportate sono tutte ufficiali e consultabili in inglese/francese sui siti ufficiali della Corte EDU: http://www.echr.coe.int/ECHR/Homepage_EN e http://hudoc.echr.coe.int .
Case |
N.ricorso |
I.L. |
Descrizione |
Petitum |
Dispositivo |
13072/05 |
2 |
Mirja Anneli Röman, cittadina |
Articolo 8 Articolo 14 |
Violazione dell’Articolo 8 Danno patrimoniale – domanda respinta Danno non patrimoniale – aggiudicato |
|
Paratheristikos Oikodomikos Synetairismos Stegaseos Ypallilon |
2998/08 |
3 |
Il ricorrente è un’associazione greca, la Paratheristikos |
Art 41 (equa soddisfazione) |
Danno patrimoniale e non patrimoniale – Aggiudicato |
66610/09 |
2 |
Anastasios Zolotas, cittadino greco, ha un conto in una banca greca. Per 20 anni non esegue alcuna operazione ma quando |
Articolo 1 Articolo 6 § |
Resto irricevibile Violazione dell’Articolo 1 del Protocollo n ° 1 – La protezione della proprietà (Articolo 1, comma 1 del Protocollo n ° 1 – Pacifico godimento dei beni) Danno patrimoniale e non patrimoniale – Aggiudicato |
|
11146/11 |
2 |
István Horváth e András Kiss, nati nel 1994 e 1992, sono due giovani ungheresi di etnia Rom che soffrono di deficit mentale |
Articolo 14 (divieto di discriminazione) Articolo 2 del protocollo n ° 1 (diritto all’istruzione) |
Resto irricevibile Violazione dell’art 14 + P1-2 – Divieto di |
|
36276/10 |
3 |
Bruno Cirillo, cittadino italiano, è |
Articolo 3, (Divieto di trattamenti inumani o degradanti) |
Violazione dell’Articolo 3 |
|
25704/11 |
3 |
Sergio Lombardo, cittadino italiano, vorrebbe incontrare sua |
Articolo 8 § 1 (diritto al rispetto della vita |
Violazione dell’Articolo 8 |
|
10473/05 |
3 |
Constantin-Cristian Catană, cittadino rumeno, lamenta molteplici violazioni dei suoi diritti nello svolgimento delle indagini a suo carico. In particolare durante la detenzione cautelare |
Articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o degradanti) Articolo 5 § 4 (diritto ad una rapida decisione Articolo 6 § 2 (presunzione di innocenza) Articolo 8 (diritto al rispetto della vita |
Violazione dell’Articolo 3 Violazione dell’Articolo 5 – Diritto alla libertà e alla sicurezza (Articolo 5-4 – garanzie procedurali della |
|
42599/08, 30873/09, 38775/09, 38778/09, 40899/09, 40905/09, 43404/09, 44024/09, 44025/09, 53653/09, 5431/10, 8571/10 |
3 |
Filiz Koçali, Ayhan Bilgen, Ziya Çiçekçi, Halit Güdenoğlu, Sibel Bulut, e Cesur Yilmaz, cittadini turchi, sono tutti operatori della carta stampata: sono proprietari, editori, direttori e redattori capo di 9 riviste, tra quotidiani e settimanali. La giustizia turca |
Articolo 10 (libertà di espressione) Articolo 6 § 1 (Diritto ad un processo equo) Articolo 7 (nessuna pena senza legge) Articolo 13 (diritto a un ricorso effettivo) Articolo
|
Violazione dell’Articolo 10 |
|
38283/04 |
3 |
Ayhan Süleymanoğlu, cittadino turco, è stato sottoposto ad una detenzione cautelare – presso il carcere Bursa – abbastanza discutibile: applicata la misura in una udienza a cui non ha |
Articolo 5 (diritto alla libertà e Articolo 6 (diritto ad un processo equo) |
Violazione dell’Articolo 5 Violazione dell’Articolo 5 – Diritto alla libertà e alla sicurezza (5-4 Articolo – procedimento stesso) |
|
1497/10 |
3 |
Samuel Betteridge, cittadino inglese, è condannato per stupro nel 2005 e sottoposto al regime detentivo speciale per |
Articolo 5 § 4 (diritto ad un controllo Articolo 13 (diritto ad un ricorso effettivo)
|
Violazione dell’Articolo 5 |
|
60367/10 |
|
S.H.H., cittadino afgano, emigra in Inghilterra nel 2010 e chiede asilo. Alla sua istanza segue il diniego dell’autorità inglese: oggi contesta il provvedimento di espulsione verso l’Afghanistan perché lì rischierebbe maltrattamenti, soprattutto a causa della sua |
Articolo 3 (divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti) |
Nessuna violazione |
|
Ripetitive cases |
|||||
56578/00 |
3 |
Il 15 Novembre 2005 la Corte EDU aveva condannato l’Italia per un episodio di espropriazione illegittima ai danni del ricorrente, riservandosi di decidere successivamente l’ammontare del |
Art 41 (equa soddisfazione) |
Danno patrimoniale e non patrimoniale – Premio |
|
Casi di eccessiva durata di |
|||||
5663/04 |
3 |
|
|
Violazione dell’Articolo 6 |