Martedì 08 Gennaio 2013
Di seguito la rassegna delle sentenze pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in data Martedì 08 gennaio 2013, di cui, per ciascuna, si ripropongono:
Case of – : la denominazione del caso e il link alla sentenza caricata sul sito http://hudoc.echr.coe.int ;
- N.ricorso : il numero di ricorso;
- Corte I.L. : l’Importance Level ;
- Descrizione : una breve esposizione dei fatti del caso, secondo le anticipazioni ufficiali pubblicate dalla Corte;
- Petitum : le richieste dei ricorrenti, secondo le anticipazioni ufficiali pubblicate dalla Corte;
- Dispositivo : l’esposizione sintetica del dispositivo, come risultante dalla sentenza pubblicata dalla Corte.
Le fonti delle informazioni riportate sono tutte ufficiali e consultabili in inglese/francese sui siti ufficiali della Corte EDU: http://www.echr.coe.int/ECHR/Homepage_EN e http://hudoc.echr.coe.int .
Case |
N.ricorso |
I.L. |
Descrizione |
Petitum |
Dispositivo |
no. 4604/09 |
2 |
Flamur Qama, cittadino albanese, emigra in Italia per ricongiungersi con la moglie e il figlio. Alla morte della moglie, il figlio è affidato alla sorella di lei e Flamur Qama è espulso verso l’Albania, perché sprovvisto del permesso di soggiorno. Oggi rivendica il diritto |
Articolo 8 vita privata e familiare) Articolo 6 §
|
Nessuna violazione dell’Articolo |
|
no. 9134/06 |
3 |
Mehmet Efe, dalla doppia |
Articolo 8 Articolo 1 del Protocollo n ° 1 (protezione della proprietà)
|
Nessuna violazione dell’Articolo |
|
no. 37956/11 |
2 |
A.K. e L., madre e figlio, entrambi cittadini croati, contestano il provvedimento di adozione con cui L. è stato affidato ad una famiglia adottiva; in particolare, la madre naturale non avrebbe potuto tenere il figlio perché |
Articolo 6 § (Diritto ad un processo equo) Articolo 8 Articolo 14 |
Violazione dell’Articolo 8 – Diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8-1 – Il rispetto della vita Danno non patrimoniale |
|
no. 10799/06 |
2 |
Davit Jashi, cittadino georgiano, condannato per reati di droga durante la detenzione tenta più volte il suicidio. Lamenta di aver ricevuto durante la custodia cautelare cure mediche e psichiatriche inadeguate e l’inosservanza da parte delle forze di polizia dell’ordine del giudice di sottoporlo a seduta psichiatrica. |
Articolo 2 (diritto alla vita) Articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o |
Violazione dell’Articolo 3 – Divieto Nessuna violazione dell’Articolo 3 – Divieto della tortura (art. 3 – trattamento degradante; Trattamenti inumani; Obblighi positivi) (aspetto sostanziale) Danno non patrimoniale |
|
nos. 44077/09, 15369/10 and 41345/10 |
3 |
Panayote Dimitras, Andrea Gilbert, Nikolaos Mylonas, Grigoris Vallianatos, Evangelia Vlami, Antonia Papadopoulou, Nafsika Papanikolatou e Dimitris Tsabrounis, tutti cittadini greci, partecipano a 49 procedimenti penali in qualità di membri dell’organizzazione non governativa attiva nel settore dei diritti umani, Greek Helsinki Monitor. Non aderendo alla confessione cristiano-ortodossa, lamentano l’obbligo di prestare giuramento nei processi con una formula religiosa, la presenza di crocifissi nelle aule di giustizia e l’imparzialità di giudici devoti al cristianesimo. |
Articolo 6 § Articolo 8 Articolo 9 alla libertà di pensiero, di coscienza e di Articolo 13 Articolo 14 (Divieto di discriminazione)
|
Violazione dell’Articolo 9 – Libertà di pensiero, di coscienza e di religione (Articolo 9-1 – La libertà di Violazione dell’Articolo 13 – Diritto ad un ricorso effettivo (art. 13 – ricorso effettivo) |
|
nos. 43517/09, 46882/09, 55400/09, 57875/09, 61535/09, 35315/10, 37818/10 |
2 |
I 7 ricorrenti, alcuni cittadini italiani, altri marocchini, uno albanese e uno ivoriano, sono o sono stati detenuti presso le carceri di Busto Arsizio e Piacenza. Lamentano condizioni di detenzione inumani e degradanti, e in particolare di essere stati reclusi in tre per cella in spazi di 9×2 metri. |
Articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o |
Violazione dell’Articolo 3 – Divieto Danno non patrimoniale – aggiudicato |
|
no. 25282/07 |
2 |
G. Baltiņš, cittadino lettone, è condannato per spaccio di sostanze stupefacenti. Lamenta di essere stato istigato al reato da un agente di polizia sotto copertura, e che la sola testimonianza dell’agente è valsa a condannarlo. |
Articolo 6 § 1 (Diritto ad un processo equo) |
Violazione dell’Articolo 6 – Diritto ad un processo equo (art. 6 – Procedimento penale; Articolo 6-1 – DIFESA) Danno patrimoniale – domanda respinta Danno non patrimoniale – aggiudicato |
|
no. 40238/02 |
2 |
I ricorrenti sono Constantin Bucur, Mircea e Sorana Toma, cittadini rumeni. Bucur, come addetto al monitoraggio delle conversazioni telefoniche nell’intelligence |
Articolo 6 (diritto ad un processo equo) Articolo 8 (diritto al rispetto della vita la vita e la corrispondenza) Articolo 10 (Libertà di espressione) Articolo 13 (Diritto ad un ricorso effettivo) |
Resto irricevibile Violazione dell’Articolo 38 – Esame del caso e procedura di regolamento amichevole Violazione dell’Articolo 10 – Libertà di espressione – {Generale} (Articolo 10-1 – Libertà di espressione) Violazione dell’Articolo 6 – Diritto ad un processo equo (art. 6 – Procedimento penale; Articolo 6-1 – DIFESA) Violazione dell’Articolo 8 – Diritto al Violazione dell’Articolo 13, 8-1 – Diritto ad un ricorso effettivo (art. 13 – ricorso effettivo) (Articolo 8-1 – Articolo 8 – Diritto al rispetto della vita Danno patrimoniale – domanda respinta Danno non patrimoniale – aggiudicato |
|
no. 25251/04 |
3 |
Alisa Retunscaia, cittadina moldava, è condannata per alcuni reati di droga ma prosciolta per altri. Lamenta cattive condizioni di detenzione, e in particolare di essere stata trasportata alle udienze in un furgone |
Articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o Art 6 (diritto ad un processo equo)
|
Violazione dell’Articolo 3 – Divieto |
|
no. 37576/05 |
2 |
La società ricorrente, S.C. Raisa M. Shipping S.R.L., in persona del socio unico Raisa Mocanu, cittadina rumena, esercita un’impresa di spedizioni. Contesta |
Articolo 6 § 1 (diritto ad un equo processo) Articolo 1 del Protocollo n ° 1 (protezione |
Violazione dell’Articolo 6 – Diritto ad un processo equo (art. 6 – Procedura civile; Articolo 6-1 – l’accesso alla giustizia per i diritti civili) Danno patrimoniale – domanda respinta Danno non patrimoniale – aggiudicato |
|
no. 56027/10 |
2 |
Vitaliy Reshetnyak, cittadino russo, è condannato per rapina aggravata. Nonostante fosse detenuto in una struttura medica in quanto tubercolotico, lo stato |
Articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o degradanti) Articolo 13 (diritto ad un ricorso effettivo) |
Obiezione preliminare unita al merito Resto irricevibile Violazione dell’Articolo 13 – Diritto ad un ricorso effettivo (art. 13 – ricorso effettivo) Violazione dell’Articolo 3 – Divieto Trattamenti inumani) (aspetto sostanziale) Violazione dell’Articolo 3 – Divieto Trattamenti inumani) (aspetto sostanziale) Danno non patrimoniale – aggiudicato |
|
Ripetitive cases |
|||||
no. 30544/06 |
3 |
Il caso riguarda la normativa – del Damage Act – connessa al calcolo delle spese processuali. |
Articolo 6 (diritto ad un processo equo) |
Violazione dell’Articolo 6 – Diritto ad un processo equo (art. 6 – Procedura civile; Articolo 6-1 – accesso alla giustizia) |