Martedì 20 Novembre 2012
Di seguito la rassegna delle sentenze pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in data Martedì 20 Novembre 2012, di
cui, per ciascuna, si ripropongono:
- Case of – : la denominazione del caso e il link alla sentenza caricata sul sito http://hudoc.echr.coe.int;
- N.ricorso : il numero di ricorso;
- Corte I.L. : l’Importance Level ;
- Descrizione : una breve esposizione dei fatti del caso, secondo le anticipazioni ufficiali pubblicate dalla Corte;
- Petitum : le richieste dei ricorrenti, secondo le anticipazioni ufficiali pubblicate dalla Corte;
- Dispositivo : l’esposizione sintetica del dispositivo, come risultante dalla sentenza pubblicata dalla Corte.
Le fonti delle informazioni riportate sono tutte ufficiali e consultabili in inglese/francese sui siti ufficiali della Corte EDU: http://www.echr.coe.int/ECHR/Homepage_EN e http://hudoc.echr.coe.int .
Case |
N.ricorso |
I.L. |
Descrizione |
Petitum |
Dispositivo |
no. 45566/08 |
3 |
Giorgi Goloshvili, cittadino georgiano, è condannato per associazione a delinquere finalizzata alla commissione di una |
Articolo 3 |
Nessuna violazione dell’Articolo 3 – Divieto della tortura (art. 3 – trattamento |
|
no. 41338/06 |
3 |
Genoefa Dachnevič, cittadina lituana, nel 2003 perde suo nipote, di 16 anni, in un incidente stradale. Agisce in sede civile per il risarcimento del danno, |
Articolo 6 § 1 (diritto ad un processo equo) |
Nessuna violazione dell’Articolo 6 – Diritto ad un processo equo (art. 6 – Procedura |
|
no. 54872/08 |
3 |
Aleksandras Kasperovičius, cittadino lettone, è detenuto per sette giorni presso il carcere di Anykščiai. Qui le sue condizioni carcerarie sono pessime: niente bagno nella cella, poca ventilazione, scarsa luce e acqua potabile
|
Articolo 3
|
Violazione dell’Articolo 3 |
|
no. 33197/09 |
2 |
Fernando Alexandre, cittadino portoghese, lamenta la lunghezza di due procedimenti: uno civile contro una compagnia di assicurazione e un altro penale per la rimozione dal casellario giudiziale del provvedimento di condanna ad aggressione; sottolinea come le informazioni del casellario giudiziale sono accessibili dai datori di lavoro e perciò pregiudichino le sue possibilità di trovare lavoro. |
Articolo 6 § 1 (diritto ad un processo equo in un tempo ragionevole) |
Resto Violazione dell’Articolo 6 Equa soddisfazione respinto (fuori dal tempo) |
|
no. 55421/10 |
3 |
Gheorghe Ghiurău, cittadino romeno, subisce all’atto di arresto dagli agenti di polizia lesioni tali da perdere la conoscenza ed essere ricoverato in ospedale; oltre all’abuso fisico, lamenta un abuso giuridico: sarebbe stato detenuto illegittimamente per 10 ore e senza informazioni sui motivi |
Articolo 3 Articolo 5 §
|
Violazione dell’Articolo 3 Violazione dell’Articolo 5 Nessuna Violazione dell’Articolo 5 |
|
no. 58688/11 |
2 |
Štefan Harabin, cittadino slovacco, è stato Presidente della Corte Suprema slovacca nel 2009 e Ministro di Giustizia dal 2006 al 2009. Come ministro subisce una |
Articolo 6 § 1 (diritto ad equità nella prova) Articolo 10 (libertà di espressione) Articolo 13 (diritto ad un efficace rimedio) Articolo 14 (divieto di discriminazione) Articolo 1 del Protocollo n ° 1 (protezione |
Resto Violazione dell’Articolo 6 Danno patrimoniale – domanda respinta Danno non patrimoniale – aggiudicato |
|
nos. 36827/06, 36828/06, 36829/06 |
3 |
Ahmet Sami Belek, cittadino turco, proprietario del quotidiano Günlük Evrensel (Universal), è condannato tre volte per aver pubblicato dichiarazioni del gruppo terroristico PKK (Workers’ Party of Kurdistan) e del suo leader, Abdullah Öcalan; in Turchia infatti vige l’Anti-Terroris Act, il quale vieta la pubblicazione di dichiarazioni di |
Articolo 6 (diritto ad un equo prova) Articolo 10 (libertà di espressione)
|
Violazione dell’Articolo 10 |
|
no. 19262/09 |
3 |
Erol Arıkan e altri 25 ricorrenti, tutti |
Articolo 2 (diritto alla vita) Articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o Articolo 6 (diritto ad un processo equo entro un Articolo 13 (diritto ad un ricorso effettivo) Articolo 14 (divieto di discriminazione) |
Violazione dell’Articolo 2 |