Oggi la Corte europea dei diritti dell’uomo ha reso pubbliche ben due decisioni di irricevibilità: essa ha valutato come manifestamente infondate, da un lato nel caso Laurus Invest Hungary KFT e altri c. Ungheria, le istanze di 26 società ungherese che in pochissimi giorni hanno visto cessare la propria attività, allorché il Parlamento ungherese ha legiferato la nazionalizzazione delle sale giochi e slot machine in Ungheria; dall’altro lato, nel caso Okitaloshima Okonda Osungu e altri c. Francia, i ricorsi di alcuni cittadini congolesi, residenti regolari in Francia, ai quali erano stati riconosciuti assegni familiari a favore di alcuni figli ma non di altri poiché questi li avrebbero raggiunti in Francia senza rispettare le prescrizione della procedura di ricongiungimento familiare.
Case of- | N.Ricorso | I.L. | Descrizione | Petitum | Dispositivo |
---|---|---|---|---|---|
Okitaloshima Okonda Osungu e altri c. Francia | 76860/11, 51354/13 | 3 | I ricorrenti sono tre cittadini congolesi i quali risiedono regolarmente in Francia. Tuttavia i loro figli li hanno raggiunti all’infuori della procedura amministrativa di ricongiungimento familiare: per tale ragione, le Autorità francesi hanno negato loro gli assegni familiari per tali figli, mentre gli e li hanno concessi per quei figli successivamente nati in Francia. I ricorrenti denunciano davanti alla Corte europea che tale diversità di trattamento tra i diversi figli, in ragione del rispetto della procedura di riunificazione familiare, sarebbe discriminatorio. | Articolo 8 Articolo 14 | Irricevibile per manifesta infondatezza |
Laurus Invest Hungary KFT e altri c. Ungheria | 23265/13, 23853/13, 24262/13, 25087/13, 25095/13, 25102/13 | 3 | I ricorrenti sono 26 società a responsabilità limitata che gestivano in Ungheria sale giochi e slot machine prima che il Governo nazionalizzasse il settore e revocasse loro le relative licenze. Tra l’altro, poco prima della nazionalizzazione era stato loro imposto di dotarsi di un costoso sistema informatico. Esse denunciano l’ingiustizia, sotto molteplici profili, di tale nazionalizzazione, contro la quale non avevano alcun strumento giuridico interno per opporsi, ma la Corte europea ha dichiarato irricevibili i loro ricorsi perché manifestamente infondati. | Articolo 6 Articolo 13 Articolo 14 Articolo 1 Prot. 1 | Irricevibile per mancato esaurimento dei ricorsi interni Irricevibile perché manifestamente infondato |
Ripetitive cases e/o casi di eccessiva durata di procedimenti | |||||
Déry c. Ungheria | 43198/11 | 3 | Violazione dell'articolo 6 - Diritto ad un processo equo (articolo 6 - Procedura civile; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) | ||
Lázár c. Ungheria | 44319/11 | 3 | Violazione dell'articolo 6 - Diritto ad un processo equo (articolo 6 - Procedura civile; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) | ||
Nemesné Fonyódi c. Ungheria | 60650/11 | 3 | Violazione dell'articolo 6 - Diritto ad un processo equo (articolo 6 - Procedura civile; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) | ||
Udvardy c. Ungheria | 66177/11 | 3 | Violazione dell'articolo 6 - Diritto ad un processo equo (articolo 6 - Procedimento penale; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) | ||
Ortholand Eisagogi-Emboria Orthopedikon Eidon & Michanimaton AE e Altri c. Grecia | 38795/11, 31295/12, 45216/12, 45562/12 | 3 | Violazione dell'articolo 6 - Diritto ad un processo equo (articolo 6 - Procedimento amministrativo; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) Violazione_dell'articolo_13 - Diritto ad un ricorso effettivo (Articolo 13 - ricorso effettivo) |
Note alla rassegna
Nella rassegna delle decisioni pronunciate dalla Corte europea dei diritti dell’uomo in data giovedì 01 ottobre 2015, per ciascuna si è indicato:
- Case of – : la denominazione del caso e il link alla decisione caricata sul sito http://hudoc.echr.coe.int ;
- N.ricorso : il numero di ricorso che ha avviato il procedimento;
- Corte I.L. : l’Importance Level attribuitole dalla Corte europea;
- Descrizione : una nostra breve esposizione dei fatti del caso;
- Petitum : gli articoli della Convenzione europea sollevati dai ricorrenti;
- Dispositivo : l’esposizione sintetica del dispositivo della decisione.
Le fonti delle informazioni riportate sono tutte ufficiali e consultabili in inglese/francese sui siti ufficiali della Corte europea: http://www.echr.coe.int/ECHR/Homepage_EN e http://hudoc.echr.coe.int .
I casi ripetitivi e quelli di eccessiva durata di procedimenti non sono approfonditi perché marginali nella giurisprudenza della Corte europea.
Le decisioni dei seguenti casi non sono state pubblicate online dalla Corte europea:
Abbasova c. Azerbaigian (n. 18849/10), Allahverdiyev c. Azerbaigian (n. 42922/12), Gambarova c. Azerbaigian (n. 64029/11), Zeynalova c. Azerbaigian (n. 21718/12), Zulfugarov c. Azerbaigian (n. 40413/12), Michev c. Bulgaria (n. 62335/10), Mahhov c. Estonia (n. 47446/11), O.H. c. Francia (n. 11788/15), Abankwah e Altri c. Grecia (n. 65769/13), Koutroumanou c. Grecia (n. 77966/11), Papamitros c. Grecia (n. 70457/11), Tessis e Altri c. Grecia (nn. 9770/10, 43941/10, 14730/11), Thanos c. Grecia (n. 59649/09), Tsolakis c. Grecia (n. 62950/09), Vlassiadis e Altri c. Grecia (nn. 29440/11, 63858/11, 71398/11, 6338/12, 9247/12, 26201/12), Al-Sairafi c. Ungheria (n. 388/12), Ayne Hartl c. Ungheria (n. 66842/13), Brazovics c. Ungheria (n. 40134/11), Feher c. Ungheria (n. 20108/11), Fejes c. Ungheria (n. 17885/12), Karoly c. Ungheria (n. 4340/12), Loffler c. Ungheria (n. 72830/11), Neuberger c. Ungheria (n. 27026/12), Petrecz c. Ungheria (n. 20240/12), Varga c. Ungheria (n. 15815/12), Cicnus Srl c. Italia (n. 56678/09), Wind Telecomunicazioni S.P.A. c. Italia (n. 5159/14), Rogozhnikov e altri c. Russia (nn. 54303/07, 32267/09, 48771/09, 66045/09, 58648/10, 62879/10), Turk e altri c. Russia (nn. 24746/06, 14565/09, 61068/10, 30975/11), Sindacato della Fabbrica ‘4 novembre’ c. ‘Ex Repubblica jugoslava di Macedonia’ (n. 15557/10), Aktar c. Turchia (n. 18988/11), Tokel c. Turchia (n. 23662/08), Abusisi c. Ucraina (n. 17473/15), Ivanova c. Ucraina (n. 74113/10), Kyivska Miska Organizatsiya Vseukrayinskogo Obyednannya Batkivshchyna c. Ucraina (n. 5684/04), Pyatov e Tomilina c. Ucraina (nn. 77234/12 e 4328/14).