Quinto incontro del Progetto “La dignità umana come valore per la giustizia europea”.
In questo periodo di profonda crisi economica e politica «Lavoro» ed «Europa» sono due temi che hanno conquistato un’ineluttabile centralità nei dibattiti e nelle agende politiche. Dinanzi all’incremento vertiginoso della disoccupazione in Europa, che sta colpendo più di 20 milioni di cittadini europei secondo l’ultimo dato rilasciato dal direttore del Fmi, impellente è la richiesta di risposte e soluzioni immediate al problema del lavoro. Risposte e soluzioni che stentano ad arrivare a livello nazionale, infatti i Governi di turno con grande difficoltà riescono a far fronte alle mutevoli e continue esigenze che vengono dal mondo del lavoro ed imprenditoriale, cosicché si volge lo sguardo e si riversano speranze al di là dei confini nazionali, verso un “orizzonte europeo”, che non rappresenta solamente politiche di austerità o stringenti vincoli economici, bensì è luogo di Diritti.
Non dobbiamo dimenticare che quando parliamo di Europa, parliamo anche di diritti, nel nostro caso di diritti sociali; infatti con l’entrata il vigore del Trattato di Lisbona i diritti fondamentali hanno assunto un rilievo decisivo nella “contesa” per la tutela dei diritti dei lavoratori. In particolare, con il suddetto trattato l’U.E., oltre a dar inizio ad un processo di adesione alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, riconosce all’art 6 Tue valore giuridico (pari ai trattati) alla Carta dei Diritti Fondamentali, nella quale i diritti dei lavoratori ricoprono un rilievo centrale e trovano specifica previsione al capo IV, rubricato “solidarietà”.
Ma la penuria di lavoro è un problema che sta mettendo in discussione questi diritti, insieme alle prerogative e alle tutele legate ad un’idea di lavoro – a mio dire anche di civiltà giuridica – ritenuta ormai oltre che anacronistica non più sostenibile dal punto di vista economico. Da qui si aprono molti quesiti: una situazione di bisogno può giustificare questa deregolamentazione senza freni nell’ambito del Diritto del Lavoro? Fino a che punto le istanze di flessibilità e la precarietà si possono spingere senza scontrasti con il concetto di lavoro dignitoso? Mossi dal timore di perdere il proprio posto di lavoro è lecito che si rinunci ad altri diritto, come per esempio quello alla salute? Come si può prevenire forme di sfruttamento, come il caporalato, o contrastare il fenomeno del “lavoro nero” in assenza di ingenti risorse economiche? Di fronte allo sgretolarsi dei diritti ove possiamo cercare e trovare tutela? Quali orizzonti e prospettive normative possiamo ritrovare in Europa ? Oppure l’età dei diritti è ormai al suo tramonto nel vecchio continente?
A queste domande e non solo proveremo a dar risposta all’evento “Lavoro: quali orizzonti nell’Europa dei Diritti?” che si svolgerà Sabato 29 Marzo 2014, a Piacenza, presso il Collegio Morigi, ubicato in via G. Taverna 37, alle ore 18.00. A Discuterne con noi esperti di Diritto del Lavoro e del settore imprenditoriale: Antonio Mumolo, giuslavorista e Presidente dell’associazione “Avvocato di Strada ONLUS”, che è stato insignito del premio Cittadino Europeo 2013 dal presidente del Parlamento europeo Martin Schulz; Nicoletta Corvi, direttore di confcooperative Piacenza e Matteo Corti, docente di Diritto del Lavoro presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e autore per la casa editrice Vita e Pensiero del volume: “La partecipazione dei lavoratori. La cornice europea e l’esperienza comparata”. Michele Bricchi, Presidente della Commissione “sviluppo economico” per il comune di Piacenza, introdurrà e coordinerà il confronto.
Vi aspettiamo numerosi, non mancate.
Per ulteriori informazioni contattate:
– CoordinatoreEvento: Francesco Demetrio Putortì
e-mail: francesco.puto@gmail.com
– Responsabile Comunicazione: Roberto Federico Proto
e-mail: rfedp@hotmail.it
Per ulteriori informazioni sul progetto e sulle ultime news: Sito – Facebook
RASSEGNA STAMPA:
“Lavoro: quali orizzonti nell’Europa dei diritti”, domani seminario al Morigi da www.piacenzasera.it;
Incontro pubblico a Piacenza: “Lavoro: quali orizzonti nell’Europa dei diritti?” da www.avvocatodistrada.it;
“Lavoro: quali orizzonti nell’Europa dei diritti”, domani seminario al Morigi da www.scoopsquare.com;
Incontro pubblico a Piacenza: “Lavoro: quali orizzonti nell’Europa dei diritti?” da www.antoniomumolo.it.