Di seguito la rassegna delle sentenze pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in data Martedì 26 Novembre 2013, di cui, per ciascuna, si ripropongono:
- Case of – : la denominazione del caso e il link alla sentenza caricata sul sito http://hudoc.echr.coe.int ;
- N.ricorso : il numero di ricorso;
- Corte I.L. : l’Importance Level ;
- Descrizione : una breve esposizione dei fatti del caso, secondo le anticipazioni ufficiali pubblicate dalla Corte;
- Petitum : le richieste dei ricorrenti, secondo le anticipazioni ufficiali pubblicate dalla Corte;
- Dispositivo : l’esposizione sintetica del dispositivo, come risultante dalla sentenza pubblicata dalla Corte.
Le fonti delle informazioni riportate sono tutte ufficiali e consultabili in inglese/francese sui siti ufficiali della Corte EDU: http://www.echr.coe.int/ECHR/Homepage_EN e http://hudoc.echr.coe.int .
Sempre di oggi, è la sentenza adottata dalla Grane Camera nel caso X v. Latvia.
Case of | N.ricorso | I.L. | Descrizione | Petitum | Dispositivo |
---|---|---|---|---|---|
Stoyanov and Tabakov v. Bulgaria | 34130/04 | 3 | Valeri Stoyanov Stoyanov e Valentin Stoyanov Tabakov sono due avvocati bulgari che chiedono la privatizzazione di due locali del Comune, in cui hanno i propri uffici. L’amministrazione non risponde, e l’intervento del giudice – che ordina al Comune di rispondere alla loro istanza – non sortisce alcun effetto. Oggi accusano la giustizia bulgara di essere lenta ed inefficace. | Articolo 6 Articolo 13 Articolo 1 Prot. 1 | Violazione dell'Articolo 6 - Diritto ad un processo equo (Articolo 6 - Procedura di esecuzione; Articolo 6-1 - Accesso al tribunale) Violazione dell'Articolo 1 del Protocollo n ° 1 - Protezione della proprietà (Articolo 1, comma 1 del Protocollo n ° 1 - Godimento pacifico dei beni) Violazione dell’Articolo 13 - Diritto ad un ricorso effettivo (art. 13 - Efficace rimedio) |
Quattrone v. Italy | 13431/07 | 2 | Francesco Quattrone denuncia la lentezza della giustizia italiana: troppo lunghi i processi penali a cui è stato sottoposto e troppo lunghi i processi ex Legge Pinto, finalizzati a risarcirlo dell’eccessiva durata degli altri processi. Inoltre, durante le more dei processi penali sarebbe stato sottoposto a detenzione cautelare illegittima, risarcita troppo tempo dopo e con somme troppo basse. | Articolo 5 Articolo 6 | Resto irricevibile Violazione dell'Articolo 6 - Diritto ad un processo equo (Articolo 6 - Procedura civile; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) Violazione dell'Articolo 6 - Diritto ad un processo equo (Articolo 6 - Procedura civile; Articolo 6-1 - Processo equo) Danno patrimoniale - aggiudicato Danno non patrimoniale - aggiudicato |
Bogdel v. Lithuania | 41248/06 | 2 | Piotras e Snežana Bogdel, padre e figlia, sono due cittadini bulgari privati di un terreno che la signora Bogdel, moglie e madre, aveva acquistato dallo Stato e lasciato loro in eredità. Sul terreno erano stati realizzati prima un chiosco e poi un bar, ma successivamente si scopre che, nonostante il trascorso del tempo, la vendita del terreno era illegittima e questi doveva ritornare in mano pubblica, senza nessun indennizzo per la loro famiglia. Il terreno si trova infatti in un parco nazionale, davanti al castello di Trakai. Oggi i ricorrenti denunciano l’ingiustizia della privazione del loro terreno, e soprattutto il fatto che nulla gli sia stato corrisposto in cambio. | Articolo 6 Articolo 1 Prot. 1 | Nessuna violazione dell'Articolo 1 del Protocollo n ° 1 - Protezione della proprietà (. Articolo 1, comma 1 del Protocollo n ° 1 - La privazione della proprietà) Nessuna Violazione dell’Articolo 6 - Diritto ad un processo equo (Articolo 6 - Procedura civile; Articolo 6-1 - Accesso al tribunale) |
Kudrevičius and Others v. Lithuania | 37553/05 | 2 | I ricorrenti sono quattro agricoltori lituani che tra il 21 ed il 23 Maggio 2003 hanno partecipato attivamente ad una protesta contro il crollo del prezzo di mercato del latte; al termine della protesta – conclusasi tra l’altro con l’accoglimento delle loro richieste – sono state aperte delle indagini nei loro confronti: con alcuni mezzi agricoli avrebbero impedito la circolazione stradale, il ché è reato. Oggi si difendono davanti alla Corte Europea: quei processi penali andrebbero contro i loro diritti (di riunione e d’espressione), nonché sarebbero ingiusti sotto alcuni aspetti procedurali: fra gli altri, i capi di imputazione non erano formulati chiaramente. | Articolo 6 Articolo 7 Articolo 10 Articolo 11 | Violazione dell’Articolo 11 - Libertà di riunione e di associazione (art. 11-1 - Libertà di riunione pacifica) Danno non patrimoniale - aggiudicato |
Błaja News Sp. z o. o. v. Poland | 59545/10 | 2 | Błaja News Sp. z o.o. è una società editrice polacca che nel 2008 è condannata a pagare 30.000 Euro e a pubblicare la rettifica di un suo precedente articolo: in quello, dichiarava che tale “procuratore Anna” aveva rapporti con organizzazioni criminali. Secondo la diffamata, essa era facilmente individuabile, e di questa tesi ha convinto i giudici polacchi. Oggi la società polacca si rivolge a Strasburgo, rivendicando il proprio diritto di cronaca su fatti di interesse pubblico e attendibili. | Articolo 10 | Nessuna Violazione dell’Articolo 10 - Libertà di espressione - {Generale} (art. 10-1 - Libertà di espressione) |
Wereda v. Poland | 54727/08 | 2 | Henryk Wereda è un militare della marina polacca condannato per corruzione ed associazione a delinquere. Questa condanna è stata poi annullata: nonostante l’ordine di rilascio, sarà liberato soltanto dopo tre giorni di detenzione illegittima. Per tale ragione – e perché ritiene di essere rimasto detenuto, nel complesso, per troppo tempo - il militare si rivolge alla Corte Europea. | Articolo 5 | Violazione dell'Articolo 5 - Diritto alla libertà e alla sicurezza (art. 5-1 - regolare stato di arresto o di detenzione; Procedura prevista dalla legge) Nessuna Violazione dell’Articolo 5 - Diritto alla libertà e alla sicurezza (art. 5-3 - Lunghezza di custodia cautelare; Ragionevolezza della custodia cautelare) Danno non patrimoniale - aggiudicato |
Cojoacă v. Romania | 19548/04 | 3 | Petre Cojoacă è detenuto per stupro nel carcere di Craiova. Lamenta sovraffollamento e pessime condizioni detentive, nonché difficoltà, opposte dalle autorità penitenziarie, nel rivolgersi alla Corte di Strasburgo. | Articolo 3 Articolo 34 | Violazione dell’Articolo 3 - Divieto della tortura (art. 3 - trattamento degradante; Trattamento inumano) (aspetto sostanziale) Nessuna Violazione dell’Articolo 34 - Ricorsi individuali (Articolo 34 – ostacolo all'esercizio del diritto di petizione) |
Emilian-George Igna v. Romania | 21249/05 | 3 | Emilian-George Igna è un ex agente di polizia rumeno indagato per estorsione ed associazione a delinquere, già condannato in primo grado, sebbene si attenda la pronuncia del giudice d’appello. Durante il processo è sottoposto alla misura cautelare della custodia in carcere, la quale è prorogata più volte dal giudice. Egli lamenta che l’estensione della durata della misura cautelare è avvenuta senza contraddittorio, poiché il suo legale non poteva accedere ad alcuni documenti incriminanti. | Articolo 5 | Violazione dell'Articolo 5 - Diritto alla libertà e alla sicurezza (art. 5-4 – Revisioni sulla legalità della detenzione) |
Vlad and Others v. Romania | 40756/06, 41508/07, 50806/07 | 1 | Il caso riguarda una disfunzione strutturale della giustizia rumena: la lunghezza dei procedimenti. I tre ricorrenti, Mihai Vlad, Flaviu Plaţa e Vasilica Bratu, sono tutti coinvolti in processi, penali o civili, di durate impossibili: 12, 16 e 9 anni. Il loro, però, non è un caso isolato: sono pendenti davanti alla Corte Europea più di 500 ricorsi che denunciano la lentezza delle corti rumene. | Articolo 6 Articolo 13 (NO Mihai Vlad ) | Eccezione preliminare unita al merito (Articolo 35-1 - Esaurimento dei ricorsi interni) Eccezione preliminare respinta (Articolo 35-1 - Esaurimento dei ricorsi interni) Violazione dell'Articolo 13 + 6-1 - Diritto ad un ricorso effettivo (art. 13 - ricorso effettivo) (Articolo 6-1 - Termine ragionevole; Articolo 6 - Diritto ad un processo equo) Violazione dell'Articolo 6 - Diritto ad un processo equo (Articolo 6 - Procedura civile; Procedimento penale; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) Danno patrimoniale - domanda respinta Danno non patrimoniale - aggiudicato Resistenza dello Stato ad adottare provvedimenti di carattere generale (art. 46-2 - emendamenti legislativi) |
Al-Dulimi and Montana Management Inc. v. Switzerland | 5809/08 | 1 | Khalaf M. Dulimi era il responsabile finanziario dei servizi segreti iracheni quando al potere era Saddam Hussein; i suoi beni, insieme a quelli della società panamense Montana Management Inc. – anch’essa ricorrente a Strasburgo - , sono stati confiscati dalle autorità svizzere nel 1990, in applicazione dell’embargo contro l’Iraq - che intanto aveva invaso il Kuwait – disposto dalle risoluzioni ONU. Oggi Mr. Dulimi e la società panamense si oppongono a quella confisca, ritenendo che fosse disposta con una procedura incompatibile con l’equo processo disposto dall’articolo 6 CEDU. | Articolo 6 | Eccezione preliminare respinta (Articolo 35-3 - ratione personae) Eccezione preliminare respinta (Articolo 35-3 - ratione materiae) Resto irricevibile Violazione dell'Articolo 6 - Diritto ad un processo equo (art. 6-1 - Accesso al tribunale; Diritti e obblighi civili) Danno patrimoniale - domanda respinta |
Vasquez v. Switzerland | 1785/08 | 3 | Angel Francisco Vasquez Flores è un cittadino peruviano che, condannato per reati sessuali, è espulso dalla Svizzera alla Francia. Oggi agisce perché gli sia riconosciuto il reingresso in Svizzera: è sposato infatti, in seconde nozze, con una cittadina tedesco-svizzera ed ha vissuto molti anni nel territorio elvetico, dove viveva con la prima moglie, svizzera. | Articolo 8 | Nessuna violazione dell'Articolo 8 - Diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8-1 - Il rispetto della vita familiare; Il rispetto della vita privata) |
Silahyürekli v. Turkey | 16150/06 | 3 | Ahmet Emin Silahyürekli è un cittadino turco che acquista metà dell’isola di Aşırlı, di forte interesse naturale ed archeologico, mentre l’altra metà resta in mano pubblica. Successivamente è annullato il suo acquisto, e la sua metà dell’isola confiscata. Oggi si oppone a questa confisca, ritenendola in dispregio del suo diritto di proprietà. | Articolo 1 Prot. 1 | Violazione dell'Articolo 1 del Protocollo n ° 1 - Protezione della proprietà (Articolo 1, comma 1 del Protocollo n ° 1 -. Godimento pacifico dei beni) |
Taydaş v. Turkey | 52534/09 | 3 | Hıdır Taydaş è un cittadino turco che 8 colpi esplosi contro di lui rendono disabile, il 3 Settembre del 2007. A sparargli agenti delle forze speciali turche, i quali si trovavano appostati davanti casa sua a seguito di una soffiata su una riunione del PKK. Sulla vicenda due versioni: secondo gli agenti, questi sembrava armato e dopo i primi colpi di avvertimento, avrebbe tentato di fuggire; secondo il Sign. Taydaş, invece, non vi sarebbero stati colpi di avvertimento né dubbi sul fatto che non fosse armato (aveva soltanto una torcia in mano): gli agenti avrebbero sparato per uccidere. Oggi denuncia in C.EDU l’eccessivo uso della forza da parte delle forze armate turche e l’inefficacia delle indagini promosse sul caso. | Articolo 2 | Violazione dell'Articolo 2 - Diritto alla vita (art. 2-1 - Life) (aspetto sostanziale) Violazione dell'Articolo 2 - Diritto alla vita (art. 2-1 - Efficace dell'inchiesta) (aspetto procedurale) |
Repetitive cases | |||||
N.K.M. v. Hungary (no. 2) | 73743/11 | 3 | Articolo 6 | Violazione dell'Articolo 6 - Diritto ad un processo equo (Articolo 6 - Procedura civile: Articolo 6-1 - Accesso al tribunale) | |
DOO Brojler Donje Sinkovce v. Serbia | 48499/08 | 3 | Articolo 6 Articolo 13 Articolo 1 Prot. 1 | Violazione dell'Articolo 6 - Diritto ad un processo equo (Articolo 6 - Procedura di esecuzione; Articolo 6-1 - Accesso al tribunale) Violazione dell'Articolo 1 del Protocollo n ° 1 - Protezione della proprietà (Articolo 1, comma 1 del Protocollo n ° 1 -. Godimento pacifico dei beni) Violazione dell’Articolo 13 - Diritto ad un ricorso effettivo (art. 13 - Efficace rimedio) |
|
Gligorić v. Serbia | 75271/10, 67112/11 | 3 | Articolo 6 Articolo 13 Articolo 1 Prot. 1 | Violazione dell'Articolo 6 - Diritto ad un processo equo (Articolo 6 - Procedura di esecuzione; Articolo 6-1 - Accesso al tribunale) | |
Davut Abo v. Turkey | 22493/07 | 3 | Articolo 6 | Violazione dell'Articolo 6, 6-1 - Diritto ad un processo equo (art. 6-3-c - Difesa attraverso il suo legale) (Articolo 6 - Diritto ad un processo equo; Procedimento penale; Articolo 6-1 - Processo equo) Violazione dell'Articolo 6 - Diritto ad un processo equo (Articolo 6 - Procedimento penale; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) |
|
Casi di eccessiva durata di procedimenti | |||||
Maffei and De Nigris v. Italy | 28090/03, 28462/03 | 3 | Violazione dell'articolo 6 - Diritto ad un processo equo (Articolo 6 - Procedura civile; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) Violazione dell'articolo 6 - Diritto ad un processo equo (Articolo 6 - Procedura di esecuzione; Articolo 6-1 - Accesso al tribunale) Violazione dell'articolo 1 del Protocollo n ° 1 - Protezione della proprietà (articolo 1, comma 1 del Protocollo n ° 1 - Godimento pacifico dei beni) |
||
Balčiūnas and Žuravliovas v. Lithuania | 34575/05 | 3 | Violazione dell'Articolo 6 - Diritto ad un processo equo (Articolo 6 - Procedura civile; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) | ||
Kucejová v. Slovakia | 74550/12 | 3 | Violazione_dell'Articolo_6 - Diritto ad un processo equo (Articolo 6 - Procedura civile; Articolo 6-1 - Termine ragionevole) |